fbpx

Questo nuovo saggio scientifico è la continuazione di uno precedente con lo stesso titolo, ma è più lungo e con nuove formule e schemi, finalizzati a chiarire alcuni concetti e tesi che spaziano nei postulati della meccanica quantistica. Questo perché, la complessità cerebrale potrebbe esibire proprietà che non sono spiegabili con la comprensione delle sue singole parti. La complessità cere...

Leggi di Più»

Sforzandomi di renderne omogenei e coerenti approfondimento e descrizione, ho trattato argomenti di neuro-anatomia, neuro fisiologia e neuro biologia regionale. Conciliare materie complesse e vaste è di per sé molto arduo. Nuove teorie sul funzionamento della mente umana e sulle capacità di apprendimento dei primati e dei mammiferi in genere si susseguono, in particolare in anni recenti con rit...

Leggi di Più»

Nel Dic. 2006 , hanno ricevuto il premio Nobel della Medicina i Microbiologi Statunitensi Craig Mello e Andrew Fire , perche' hanno individuato un sistema per il controllo della informazione genetica , denominato “Silenziamento. Transgenico”. Essi hanno scoperto che alcune piante sviluppano un sistema di difesa dall' attacco di virus patogeni, ( detto : RNA-Silencing) producendo molecole di ...

Leggi di Più»

Nonostante i numerosi tentativi di spiegazione, ancora oggi manca un contributo decisivo al problema dello sviluppo (evolutivo) del linguaggio verbale. Tale problema è particolarmente avvertito in seno alle scienze cognitive – filosofia, psicologia, neuroscienze ecc. – dove da tempo si dibatte tra le ipotesi più o meno continuiste. La scoperta dei neuroni specchio da un lato ha alimentato la...

Leggi di Più»

Nella tarda età adulta, si assiste ad un rapido declino di gran parte delle capacità cognitive. Tra i 65 ed i 75 anni, i cambiamenti sono ancora minimi ed alcuni compiti della memoria, come la conoscenza del vocabolario o la procedura di un compito, risultano ancora buoni. Negli anni successivi inizia però a registrarsi un peggioramento in tutte le abilità intellettive; peggioramento che divie...

Leggi di Più»

La Neuropsicofisiologia, integra Neurologia, Psicologia, Fisiologia e Fisica ed è nata in Italia a partire dagli anni ‘70, basata sulla Fisica dell’Informazione, sulle differenze funzionali tra emisfero destro e sinistro del cervello e sulle funzioni superiori del cervello umano, fino alla definizione e presentazione alla comunita’ scientifica della "Teoria integrata delle lateralizzazio...

Leggi di Più»

Ciò che la mente conosce proviene dal cervello, non esistendo un approccio diretto col mondo esterno. La visione è il processo che parte dalle immagini retiniche bidimensionali, coinvolge il nervo ottico ed il collicolo superiore, raggiungendo la corteccia cerebrale. Ci fa scoprire quali cose siano presenti nel mondo esterno e dove si trovino. Identificare l’oggetto che stiamo osservando e col...

Leggi di Più»

Il “Progetto Conoscenza” attualmente rappresenta una necessità di riflessione sul conoscere, datosi che le nostre conoscenze stanno rapidamente diventando obsolete in quanto non posseggono più il carattere di “verità storica” che abbiamo attribuito, durante tutta la epoca industriale, alle concezioni meccaniche e con esse ai criteri che definiscono come oggettività la nostra perce...

Leggi di Più»

Gli specialisti delle problematiche legate al rapporto corpo /mente affermano che non esiste nessuna parte del corpo priva di mente. La mente subconscia non è confinata nel cervello, o nelle altre componenti del sistema nervoso, ma si estende in ogni particella del corpo , in ogni nervo, muscolo, o molecola. Le funzioni del corpo non sono più considerate esclusivamente in termini meccanici o chi...

Leggi di Più»

E’ opinione comune che un buon mnemonista non debba dimenticare http:\\/\\/psicolab.neta. Niente di più falso, la capacità di dimenticare è altrettanto importante come quella di “immagazzinare”. Circa mezzo secolo fa, quando lo studio sulle funzioni delle diverse aree corticali muoveva i suoi primi passi, un neuropsicologo statunitense, Karl Lashley (1890-1958) era alla ricerca di q...

Leggi di Più»