fbpx

Una ricerca Italiana recente stabilisce che la nicotina andrebbe a creare seri problemi di connessione tra i neuroni con l'incapacità di comunicare in modo regolare ed efficace tra di loro creando di conseguenza problemi a livello cognitivo e in particolare sull’attenzione . La causa è proprio la nicotina componente attivo del tabacco il killer che produrrebbe l’alter...

Leggi di Più»

Dalla comparazione col cervello, il cervelletto si presenta come un grande assemblaggio di processi singoli in parallelo. A differenza della rete neuronale della corteccia e del talamo, questi assemblaggi di vie cerebellari non interagiscono con altri centri. In molte specie di mammiferi, il cervelletto ha quasi la stessa concentrazione di neuroni della neocortex. Però, un danno alla neocortex o...

Leggi di Più»

Il cervello umano è un normale cervello di mammifero, sormontato da una enorme neocortex. La sua parte profonda ha un nucleo oscillatorio con variazioni a seconda dello stato di veglia, di sonno e di sogno. Questo nucleo oscillatorio è formato da un ammasso di neuroni posti tra la corteccia cerebrale, il talamo (nucleo reticolare ed intralaminare) e l’ippocampo (l’antico cervello olfattivo)....

Leggi di Più»

Il teorico dell’Arte Louis Marin (1993) ha avuto interessanti intuizioni sul ruolo attivo delle immagini mentali ed i suoi poteri: Le immagini mentali avrebbero la forza attiva di trasformare il pensiero di chi le produce e di coniugarsi con quello di tanti altri soggetti coscienti. Ci sarebbe una dinamica circolarità: le immagini mentali cambiano il pensiero da cui scaturiscono ed il pensiero...

Leggi di Più»

“Ciascuno di noi è un esperimento genetico unico, mai tentato prima e che non verrà mai più ripetuto. Ecco un concetto su cui costruire una filosofia della dignità dell'individuo! La variabilità umana non è il risultato di un'imprecisione all'interno di un processo che, se fosse perfetto, genererebbe degli individui invariabili, i quali rappresenterebbero l'ideale platonico. L'individualit...

Leggi di Più»
la-teoria-delle-intelligenze-multiple-di-gardner-e-la-sua-attualita-pedagogica

L’intelligenza è la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, socialI e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza. All’inizio del ‘900, era diffusa in Occidente la teoria dello studioso Charles Spearman che battezzò l’intelligenza con il termine Fattore G, identificabile con una capacità comune e misurabile in tutt...

Leggi di Più»

Il recente studio scientifico condotto negli Stati Uniti d’America ha dimostrato attraverso le sperimentazioni effettuate che il sovrappeso influisce sul volume del nostro cervello, con conseguente modificazione del regolare funzionamento di alcune aree che gestiscono il comportamento alimentare . I ricercatori della New Hork University , Facoltà di Medicina –USA- hanno stabilito che il...

Leggi di Più»

La Intelligenza Strategica (IS) è in primo luogo la capacità multiforme necessaria per risolvere creativamente nuovi problemi, anziché tentare di risolverli facendo ricorso a modalità innovative nel quadro di vecchie concezioni e conoscenze. Infatti, la semplice applicazione di vecchie concezioni per portare meccanicamente a termine compiti o per risolvere problemi già affrontati con succe...

Leggi di Più»

L'intelligenza è stata considerata per molto tempo una capacità innata, dipendente dal patrimonio genetico ereditato dai genitori. Attualmente, grazie soprattutto agli studi di J. Piaget sullo sviluppo dell'intelligenza nel bambino, si ritiene che ad innalzare o ad abbassare il rendimento intellettuale del bambino contribuiscano sia i fattori genetici, sia i fattori ambientali. A questo proposit...

Leggi di Più»

Il Biovitalismo è una concezione innovativa proposta recentemente dalle ricerche di Egocreanet e collaboratori la quale si propone di superare le logiche riduttive della scienza “meccanica” basate in primo luogo sulla incoerente separazione tra soggetto ed oggetto. Infatti tale arbitrario dualismo assurdamente esclude il soggetto dall' essere considerato partecipe di quanto é oggettiv...

Leggi di Più»