fbpx

Benché completamente ignaro di cose mediche, ho dovuto interessarmi alle lesioni cerebrali a causa della malattia d'un fratello. Nel 1997, a 59 anni, ha avuto i primi disturbi nel camminare; il suo medico di base ha decretato che beveva di nascosto e l'ha spedito, più volte, a fare delle cure di disintossicazione, in una grande clinica, dove, senza chiedergli http:\\/\\/psicolab.neta, l'hanno cu...

Leggi di Più»

In ogni istante della nostra vita, la mente è chiamata a prendere delle decisioni, decisioni date dal pensiero ovvero quel processo cognitivo , che consente all’uomo di interagire con l’ambiente circostante mettendo in moto i meccanismi percettivi, ma anche di raccogliere dati che possono essere modificati, comunemente chiamati processi mnestici. Il pensiero svolge tre funzio...

Leggi di Più»

Le nuove tecnologie di illuminazione a LED migliorano la percezione visiva delle opere d'arte come è stato sperimentato dai Lighting Designer, Francesco-Iannone e Serena Tellini, utlizzando delle lampade LED con emissione sul rosso e sul blu alla mostra di Lorenzo Lotto presso le Scuderie del Quirinale. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo...

Leggi di Più»

Ad iniziare dal cambio di una epoca che possiamo far risalire al 2001 con l'abbattimento delle Torri Gemelle a New York, l'Italia ha iniziato una china di decadimento economico e sociale più elevato della media Europea. Purtroppo una forma di apatia generalizzata che pone attenzione solo a tutto quanto fa spettacolo ha fatto presa nel nostro Paese di fronte alla attuale crisi strutturale, così...

Leggi di Più»

La scienza contemporanea prima di ricorrere al algoritmi matematici quantitativi necessita di porsi la domanda su come migliorare la qualità del pensiero. Infatti viviamo in un mondo che conosciamo attraverso la struttura cerebrale che modificandosi determina la qualità delle modalità di pensare. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

Contrariamente a quanto si e’ ritenuto per molti anni l' occhio non somiglia affatto ad una macchina fotografica infatti oggi sappiamo che la luce non imprime sulla retina alcuna immagine in modo similare a come alcune reazioni foto-chimiche fissano su una pellicola sensibile alla radiazione luminosa . In vero l'occhio illuminato da uno spettro di frequenze visibili fornisce al cervello un f...

Leggi di Più»

Una tendenza sempre più pronunciata degli ultimi anni, nell’ambito della riflessione sulla mente, è quella di mettere in discussione la stessa esistenza di fenomeni come l’esperienza cosciente o l’autonomia ordinariamente riconosciuta alla nostra volontà (libero arbitrio). La motivazione di fondo che sta dietro tali tentativi, al di là delle argomentazioni prodotte per giu...

Leggi di Più»

Lavorando con la pet therapy come co-terapia, si lavora su vari aspetti dell’individuo, da quello puramente sensoriale ad uno strettamente e squisitamente emozionale. E’ proprio l’aspetto sensoriale, in particolar modo il tatto, che analizzeremo in quest’articolo, cercando di comprendere come dal tocco della pelliccia di un pet si possa giungere all’emozione. Esamineremo pertanto come la...

Leggi di Più»

I giornali sono pieni di volgarità, la gente si insulta ovunque con la massima disinvoltura, intolleranza e distruttività; mancanza di dignità, prevaricazione e bassi istinti riempiono i mezzi di comunicazione. Quando non sono le ‘guerre sante’ ad essere addotte come alta motivazione, si passa ad altri “ismi” politici, sessuali, razziali, sociali e chi più ne ha più ne metta. Ci si il...

Leggi di Più»

Llewellyn Sue (2009), ipotizza che in epoche remote, una casuale ed improvvisa mutazione congenita potesse aver prodotto un gene dal profilo di poco differente. Col passare del tempo, queste Menti/cervello provviste del nuovo gene andarono evolvendosi nella direzione che poneva la struttura della materia cerebrale, al margine tra Ordine e Chaos. La mutazione genetica avvenuta in pochi individui c...

Leggi di Più»