fbpx

Fra le molte teorie che continuano a venir elaborate per gettar un po’ di luce sul complesso fenomeno della coscienza, quella proposta recentemente da Marcello Massimini e Giulio Tononi nel loro libro, Nulla di più grande, non manca di un certo interesse. In breve, la teoria pone a fondamento del sorgere della coscienza due fattori principali: la capacità di discriminare tra un numero molto gr...

Leggi di Più»

«Il jūdō è la via più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l'addestramento attacco-difesa e l'assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale". Che strano modo di iniziare un articolo di neuroscienza! Ma … quando avevo 15 anni mi ero dedicato a questo spor...

Leggi di Più»

Il filosofo francese Francois La Rochefoucauld nelle sue "Riflessioni e Sentenze" (1665) osservò : “Tutti si lamentano di avere poca memoria, nessuno si lamenta di avere poco giudizio La memoria normalmente e definita come la capacita’ di conservare le informazioni e di recuperarle. Tradizionalmente si distinguono schematicamente due tipologie mnemoniche : - la memoria...

Leggi di Più»

Tra le proposte avanzate negli ultimi anni nel tentativo di dare una spiegazione delle peculiari caratteristiche dei fenomeni mentali, una importanza via via crescente è andato assumendo il cosiddetto modello della mente estesa. Le concezioni precedenti, sia pur con notevoli differenze, convergevano sull’idea che la mente costituisse un prodotto dell’attività cerebrale. Poco importa se tale...

Leggi di Più»

In molti casi adattarsi alla realtà significa accettare di essere scissi, divisi tra ciò che è giusto fare e ciò che non lo è, tra il buono e il cattivo; significa votarsi a clichés comportamentali rinunciando a una natura propria per accontentarsi di una solo sociale. E' chiaro che in questo modo va perduta ogni profondità così come ogni capacità di essere creativi. "La compiacenza…dic...

Leggi di Più»

La consapevolezza dell’esistenza di un solo Decision Maker, rende possibile la moltiplicazione dell’efficacia nella comunicazione delle nostre idee e nella vendita dei prodotti. In seguito ad approfonditi studi sugli sviluppi dei più moderni metodi di vendita, marketing e neuroscienze Renvoisè e Morin1 sono arrivati all’elaborazione di una teoria che influisce sul comportamento d’acquist...

Leggi di Più»

L’integrazione tra due discipline, neuroscienze e marketing, ha creato un’innovazione di carattere economico-scientifico; è una fessura appena aperta nella mente dei consumatori, che col tempo creerà un varco, attraverso il quale gli operatori di marketing potranno leggere il pensiero dei consumatori ed anticiparne bisogni e desideri. L’obiettivo principale del Neuromarketing...

Leggi di Più»

Il problema della libertà umana (libero arbitrio), almeno nella riflessione moderna, è quello di riuscire a conciliare l’autonomia della nostra volontà nel compiere scelte e nell’esercitare un controllo sulle nostre azioni con il sostanziale determinismo che caratterizza i fenomeni del mondo naturale. La domanda centrale a cui siamo chiamati a rispondere è: come è possibile che il comport...

Leggi di Più»

Noi abbiamo una percezione di noi stessi, della nostra coscienza, come di un tutto intero e indivisibile; di un cosa, seppur poco chiara, tuttavia integra, unitaria, omogenea. Se fosse davvero così molti fenomeni di patologia della coscienza rimarrebbero inesplicati. La coscienza non è un monolite, ed esistono molte alterazioni parziali che lo dimostrano. Nelle prime pagine della Recherche di Pr...

Leggi di Più»

L’ultimo decennio del secolo scorso, gli anni ’90, è stato definito “il decennio del cervello” (Boella, 2008), a dimostrazione di quanto sia progressivamente sempre più crescente l’interesse da parte della comunità scientifica per i risultati che gli scienziati stanno conseguendo in campo neuroscientifico; sostiene Noë (2010) che “Viviamo in un’epoca di crescente entusiasmo per i...

Leggi di Più»