fbpx

La membrana post-sinaptica contiene migliaia di canali trasmettitore-dipendenti; il numero di questi che vengono attivati durante la trasmissione sinaptica dipende dalla quantità di neurotrasmettitore che viene liberato. L´unità elementare di neurotrasmettitore rilasciato equivale al contenuto di una singola vescicola sinaptica. La sommazione di PPSE :rappresenta la forma più semplice d...

Leggi di Più»

I neurotrasmettitori liberati dalla fessura sinaptica influenzano il neurone post-sinaptico legandosi a centinaia di specifiche proteine recettrici incastonate nell´ispessimento post-sinaptico. Il legame di un neurotrasmettitore per il recettore è come l´inserimento di una chiave in una serratura, questo causa cambiamenti nella conformazione della proteina. I recettori dei neurotrasmettitori po...

Leggi di Più»

Possiamo classificare i neurotrasmettitori in tre categorie chimiche: 1) aminoacidi 2) amine 3) peptidi I neurotrasmettitori aminoacidi e aminici sono piccole molecole organiche, contenenti un atomo di azoto, che vengono incorporate e poi rilasciate dalle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori peptidici, invece, grandi molecole incorporate,...

Leggi di Più»

Sviluppo fisiologico del linguaggio Abstract In this paper we examine the human brain and its main components, then move on to the cerebral areas assigned to linguistic functions. Finally, the main evolutionar...

Leggi di Più»

Premessa. La dimensione bidimensionale dello Spazio – Tempo è una realtà a sé stante, a volte indipendente da quella tridimensionale del mondo circostante. Tra le due, può esserci corrispondenza biunivoca. Pochi miliardesimi di secondo dopo il Big-bang, ciò che definiamo materia, permeando la tridimensionalità dell’universo, acquisì un valore diverso da zero per mezzo del bosone di Higg...

Leggi di Più»

L’esperienza cosciente, per le sue caratteristiche assolutamente peculiari, rappresenta un’autentica anomalia tra tutti gli altri fenomeni dell’universo. Questi, infatti, si prestano, almeno in linea di principio, a essere osservati oggettivamente, secondo modalità standard, mentre ciò non è possibile quando ci si occupa della coscienza, per definizione luogo degli stati e dei contenuti s...

Leggi di Più»

I recenti sviluppi delle “Neuroscienze-Quantistiche” mettano in evidenza l' emergenza di una nuova prospettiva di “costruzione sociale della conoscenza” quale risposta evolutiva della rete neuronale nella costruzione di schemi e collegamenti cognitivi finalizzati a superare i limiti del tradizionale dualismo tra cultura e natura. I processi cognitivi sono frutto del calcolo di probabilita...

Leggi di Più»

Una profonda interconnessione tra il mondo mentale e il mondo fisico, sulla base di un EUREKA un momento per pensare alla struttura dello Spazio-Tempo Quantistico. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

I progressi delle neuroscienze nella comprensione della struttura e del funzionamento del cervello, della mente e della coscienza sono destinati a riconsiderare in modo nuovo le nostre concezioni millenarie, a partire dai sistemi filosofici, morali e spirituali. Le ricerche condotte attraverso gli straordinari metodi di brain imaging mostrano sempre più che tutto ciò che proviam...

Leggi di Più»

Quante volte è capitato ad ognuno di noi di desiderare fortemente una cosa con la testa, mentre il cuore ci spinge invece da un’altra parte, e magari la pancia ci dice qualcos’altro ancora! Forse non tutti sanno che, secondo alcune recenti ed innovative ricerche scientifiche, ognuno di noi non ha solo un cervello, ma dispone di ben 3 distinti centri nervosi. E non ci riferiamo qui alla ben no...

Leggi di Più»