fbpx

La PLASTICITÀ NEURONALE ed il suo rilevante ruolo nel ripristino (se pur parziale) della conduzione nervosa dopo un episodio di perdita di mielina (demielinizzazione), attualmente sono molto più conosciuti ed apprezzati dagli studiosi di tutto il mond...

Leggi di Più»

Abstract: Le neuroscienze studiano il cervello, la psicologia la psiche; le prime usano strumenti ‘oggettivi’ – l’EEG, la TAC, la PET, ecc. –, la seconda strumenti ‘soggettivi’: l’intuito, l’introspezione, l’empatia, ecc. Ma cervello e psiche sono due facce di una stessa medaglia: è quindi ragionevole cercare di gettare un ponte fra le neuroscienze e la psicol...

Leggi di Più»

Abstract: Le neuroscienze studiano il cervello, la psicologia la psiche; le prime usano strumenti ‘oggettivi’ – l’EEG, la TAC, la PET, ecc. –, la seconda strumenti ‘soggettivi’: l’intuito, l’introspezione, l’empatia, ecc. Ma cervello e psiche sono due facce di una stessa medaglia: è quindi ragionevole cercare di gettare un ponte fra le neuroscienze e la psico...

Leggi di Più»

Nessuno dovrebbe permettersi d’invecchiare senza prima essere divenuto saggio Seneca     “A che cosa serve vivere se poi la vecchiaia ti costringe a stare su una sedia a rotelle?”  Cosi’ una anziana signora dal volto magro con i capelli ben curati e un filo di rossetto sulle labbra mi chiede in una f...

Leggi di Più»

Abstract: La difficoltà della scienza a simulare un processo cognitivo, fondato sulle verità matematiche, è correlata alla capacità della mente di evolvere in modo impredicibile rispetto a regole prefissate. Nessun agente cognitivo potrebbe rendere oggettiva la propria mente, alla stregua di uno strumento sintatticamente limitato da esibire come modello ideativo ed organizzati...

Leggi di Più»

ABSTRACT Aggressività e violenza costituiscono purtroppo dei connotati caratteristici della nostra civiltà: dai conflitti tra stati o etnie, alle violenze omicide attuate in ambito familiare, le nostre cronache dedicano spazi sempre più ampi ad eventi il cui comune denominatore è costituito dalla minaccia e dalla sopraffazione nelle loro più diverse espressioni. Il problem...

Leggi di Più»

In un recente lavoro pubblicato sulla rivista Nature, un laboratorio tedesco ha dimostrato un potenziamento della memoria dichiarativa attraverso una blanda stimolazione elettrica del cervello durante il sonno non-REM. Si tratta della prima evidenza del ruolo causale dei potenziali lenti endogeni nel consolidamento della memoria associato al sonno. Il sonno è un compor...

Leggi di Più»

Questo articolo ha lo scopo di trattare un argomento delicato e spesso dimenticato. Mi riferiscono al mondo delle persone colpite da una sindrome assai rara: la prosopagnosia. Immaginiamo, anche solo per un attimo, di trovarci davanti nostro padre, nostro marito, nostra sorella, o addirittura noi stessi riflessi in uno specchio, e di non riconoscerli né riconoscerci. Sembra strano immagina...

Leggi di Più»

Sono gli anni del post-genoma, un grande progetto che ha segnato la fine di un era scientifica che era iniziata nel 1953 con la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Così come il Progetto Genoma ha concluso mezzo secolo di ricerca in genetica fornendo il codice della vita, la Genetica Funzionale, oggi propone una nuova sfida per la ricerca futura: assegnare delle funzioni a quel codice...

Leggi di Più»