fbpx

Molti credono di conoscersi ma in realtà quando dicono " io so chi sono”, “io mi conosco”, non dovrebbero esserne invece così sicuri. Che la mente possa conoscere meglio se stessa delle altre cose è un giro di parole, che non porta da nessuna parte. Spesso invece conoscere il resto del mondo è più semplice che conoscere noi stessi. Per la verità non è certo nemmeno che esista un "ment...

Leggi di Più»

Dai tempi antichi l’Uomo cerca scoprire il segreto del “luogo della memoria”, perchè? Forse perché siamo un po’ quello che ricordiamo. Se di qualsiasi esperienza non rimane traccia nei nostri ricordi, quell’esperienza è come non fosse mai esistita. Perciò è importante che dalla memoria a breve termine, le esperienze, per essere ricordate, passino alla memoria a lungo termine. Forse...

Leggi di Più»

Il presente studio è volto a valutare con un proficuo confronto i risultati determinati dall’osservazione di effetti sulla sistematologia della malattia in oggetto con l’uso di farmaci utilizzati per indicazioni determinate e previste dalla casa farmaceutica. L’osservazione degli effetti in questo caso “collaterali”, positivi sui sintomi della malattia, incoraggia la sperimentazi...

Leggi di Più»

Si stanno affacciando nuovi paradigmi dell’ambito delle neuroscienze che cercano di unificare le nuove scoperte in ambito della ricerca scientifica, è la teoria del Quoziente Emotivo, Intelligenze Multiple, la teoria dei Due Cervelli. L´interesse per una struttura di elevata complessità e ancora per molti versi sconosciuta come il cervello ha condotto a elaborare nuove metodologie integrat...

Leggi di Più»

E’ antica quanto il mondo la diatriba circa la relazione fra mente e cervello. Già Ippocrate (460-379 a.C.), padre della medicina occidentale, si poneva il problema del rapporto fra cervello e funzioni psichiche e nella sua opera: “Sul male sacro” attribuiva il ruolo di centro delle emozioni al cervello. A questa visione del cervello come centro delle sensazioni e dell’intelligenza si c...

Leggi di Più»

Abstract: che cosa indichiamo con il termine “prosopoagnosia”? Una malattia a quanto pare molto più diffusa di quanto sembra. In questo articolo vengono presentati l’origine, i principali aspetti e le difficili problematiche riguardanti questa grave malattia, ancora poco conosciuta dalla maggior parte delle persone. Keywords: prosopoagnosia, agnosia, riconos...

Leggi di Più»

È assodata la consapevolezza che qualsiasi funzione vitale si svolge sotto il dominio e controllo del sistema nervoso, che si configura come network formato da miliardi di cellule e filamenti altamente specializzati. Il sistema nervoso assolve ai  seguenti compiti:  Permette il funzionamento degli organi del corpo in coordinazione fra loro. Stimola nell...

Leggi di Più»

Quando parliamo di cervello quasi tutte le persone sono in grado di comprendere a quale parte del corpo umano ci stiamo riferendo. Nello stesso modo, quando si parla di qualsiasi altro organo naturale si tende a collocarlo in una zona specifica del proprio fisico. Il cervello è collocato nella scatola cranica e da lui si diparte l’interno sistema nervoso, sia esso centrale che periferico. Le fu...

Leggi di Più»

The development of music-therapy and the recent studies on its physiological effects on human body, based on the use of music- therapy in ancient civilizations to treat several diseases, have confirmed the use of sound to treat physical diseases or pain and have taken the scholars and the researchers to develop two different types of music therapies, namely the ultrasonic therapy...

Leggi di Più»