fbpx

Il concetto di filiera può essere analizzato da due diversi aspetti. Con questo termine si possono infatti intendere sia gli itinerari seguiti dal prodotto nel processo di produzione/trasformazione/distribuzione, sia il coordinamento e l’integrazione fra le fasi di produzione delle materie prime e le fasi industriali e distributive...

Leggi di Più»

Brand termine da intendersi come l’insieme di un nome e di un’immagine attorno a cui ruotano l’identità ed il valore di un’azienda. Ma Brand anche come status symbol, stile di vita. Brand come precisa dimensione simbolica che si attiva grazie a dei sottili processi di comunicazione attraverso cui poi si guida l’immaginario del destinatario cui ci si rivolge. Un brand nasce anche come un...

Leggi di Più»

Andando ad analizzare quella che è l’evoluzione dello scenario competitivo nel Sistema Moda possiamo partire direttamente dagli anni ’80. E’ infatti in questo decennio che la moda entra nella sua fase di industrializzazione, abbandonando quella artigianale. Sotto riportiamo in forma schematica l’evoluzione storica del Fashion System in Italia....

Leggi di Più»

Secondo la definizione ministeriale il Sistema Moda comprende l’insieme dei settori, a monte e a valle, che producono beni destinati a "vestire la persona" in senso lato. Quindi nella classificazione delle attività economiche, oltre alle industrie tessili e dell’abbigliamento, fa parte anche l’industria della pelle, delle calzature, dell’occhialeria, della cosmetica e del...

Leggi di Più»

"Un fenomeno è considerato di moda se, nell´istante in cui se ne parla, ha raggiunto un diffuso apprezzamento da parte di un certo pubblico e in un determinato contesto, che può essere geografico o di tipo socio-culturale"[1]. Il processo della moda è l’espressione del gusto collettivo, che inizialmente è un insieme confuso e indeterminato di inclinazioni. A questo...

Leggi di Più»

“La moda è un camaleonte, espressione di pensieri ed emozioni, oltre che di forme e silhouette. Non è un frivolo o manieristico esercizio di stile, ma un aspetto eccitante della nostra vita che l’illustratore ha il compito di rappresentare”. Tracciando una panoramica per linee essenziali del disegno di moda...

Leggi di Più»

Le società umane, per secoli, si sono interessate ai fenomeni antropologici e culturali che le caratterizzavano, dalle arti figurative alla filosofia, dalla musica alla letteratura. L’individuo trovava, in questi ambiti, una zona franca ideale, lontana dai travagli del quotidiano, e fissava in essa una netta linea di demarcazione tra quanto gli garantiva l’elevazione spirituale e intellettu...

Leggi di Più»

Secondo Enrico Cietta[1], la centralità del consumo giovanile impone all’aziende assoluta vigilanza sui prodotti e i fenomeni che interessano l’universo giovanile, non solo per la capacità di spesa che essi possiedono, ma perché il modello di consumo prevalente è oggi centrato proprio s...

Leggi di Più»

Strumento necessario per cogliere la complessità del mondo odierno è sicuramente l’analisi dei comportamenti di consumo, carattere ormai proprio di ogni aspetto della vita quotidiana e fenomeno unificante della società post-moderna. Il consumo si afferma pienamente come sfera di produzione ed interazione simbolica con l’avvento della cosiddetta società postindustriale, mom...

Leggi di Più»