fbpx

La parola accessorio deriva dal latino accedere, che significa aggiungere, accrescere. La sua etimologia quindi, gli attribuisce una importanza che và al di là del concetto di qualcosa di secondario e superfluo. (1) Non ci sogneremo mai di uscire, senza prima aver dato quel tocco finale al nostro look. Infatti oggi l’accessorio è stato riscoperto come oggetto di vero vestiari...

Leggi di Più»

El Grupo Gucci pasó el camino largo de ser una pequeña empresa familiar hasta el holding multinacional con cienes de millones de dolares de ganancias anualmente. Este camino no era facil y había los periodos duros cuando parecía que la crisis podía acabar con el negocio. Pero siempre las estratégias de comunicación elegidas correctamente en los momentos oportunos le salvaba. La may...

Leggi di Più»

Se consideriamo entità collettive come le organizzazioni, ci rendiamo conto che esse pongono sempre più attenzione (investendo molte risorse) nella costruzione e nella tutela della loro immagine. Quest’ultima, infatti, è diventata sempre più rilevante, in quanto la globalizzazione dei mercati, l’accresciuta competitività e la più attenta partecipazione dei pubblici richiedono una maggior...

Leggi di Più»

La distribuzione rappresenta l´ultimo anello della Filiera Moda e consiste nell´attività di vendita del prodotto finito. Vi sono due diversi criteri di segmentazione della distribuzione moderna nel Sistema Moda. Il primo distingue tra: distribuzione generalista, con più merceologie o più target di consumatore finale distribuzione specializzata, con un...

Leggi di Più»

L’immagine aziendale non è una entità univoca, bensì è composta da tre aree. Prima di tutto l’immagine del gruppo, la cosiddetta corporate image che riguarda l’insieme dell’azienda, nella sua struttura economica e finanziaria, nelle sue dimensioni e nella sua storia. Per costruirla interagiscono tre elementi: la corporate identity, cioè la realtà ogg...

Leggi di Più»

In Italia, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90, abbiamo assistito al moltiplicarsi, nei centri storici e non solo, di negozi e boutique di abbigliamento, attraverso i quali si affermava un’offerta più differenziata e focalizzata, dovuta ad una crescente caratterizzazione dei prodotti, dal punto di vista sia dell’immagine sia della qualità. Questo tipo...

Leggi di Più»

L’atto di nascita della disciplina di cui si occupa questo libro si può probabilmente collocare nel primo Rinascimento: in quel periodo, a Firenze e negli altri Comuni appena liberati dal giogo feudale cominciano ad apparire, nelle botteghe artigiane, spazi destinati in modo specifico alla vendita al dettaglio, corredati da vere e proprie insegne e strutturati intorno ad un banco centrale che p...

Leggi di Più»

Nel panorama sociale e comunicativo che caratterizza l’Occidente di questo inizio secolo, quello commerciale si sta indubbiamente affermando come uno dei rapporti più significativi che si possano costruire fra individui e società; la progressiva frammentazione dei contesti comunitari, presidi fino all’altro ieri di forme di socialità dirette ed esclus...

Leggi di Più»

Non più semplici luoghi di approvvigionamento o "macchine da guerra" deputate esclusivamente alla vendita, oggi i luoghi d’acquisto sono sempre più spesso spazi accoglienti e multifunzionali, in grado di veicolare in maniera innovativa il messaggio di marca e di trasformare l’atto del consumo in un’esperienza gratificante. Un cambiamento di ruolo che si inserisce in un più ampio pro...

Leggi di Più»

Polimoda è un Istituto Internazionale di Fashion Design & Marketing e organizza corsi specialistici di alta qualificazione nei settori stilismo, produzione, commercializzazione e marketing finalizzati a creare una stretta collaborazione tra mondo accademico e realtà produttiva, oltre a fornire un costante confronto con il panorama internazio...

Leggi di Più»