fbpx

La marca "ha inizio come una parola senza senso attaccata ad un prodotto e, anno dopo anno, quella parola acquista un significato autonomo, determinato dai ricordi della comunicazione e dei prodotti del passato,..., nel tempo definisce un'area di possibilità legittimate"1. Nel tempo la marca sviluppa una propria identità che va oltre gli attributi dei singoli prodotti. Questo tipo di evoluzione...

Leggi di Più»

Conoscendo l’evoluzione storica della moda, è possibile affermarne la caratteristica di variabilità nel tempo, che dà vita ad un processo di cambiamento continuo, rilevante sul piano economico, dovuto in parte all’intrinseco ciclo delle stagioni, dall’altro al ciclo della moda in senso stretto. Il cambiamento legato alle stagioni ha motivazioni sostanzialmente funzionali che dipendono sos...

Leggi di Più»

Moda e sport, nel tempo,      sono    diventati complici; sono due mondi che si sposano così bene da far nascere degli stili di vita che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. In diretta dalle sfilate milanesi Gucci suggerisce:”Rilassatevi e siate sportivi”, insomma, anche se non lo si prende alla lettera... questo slogan vuole trasmettere un segnale positivo in...

Leggi di Più»

Nella vita di tutti i giorni iltermine moda ricorre abitualmente nei nostri discorsi e ognuno di noi può constatare quanto questo concetto sia in grado di permeare in modo più o meno consapevole la nostra esistenza. La moda rappresenta infatti un fenomeno non soltanto psicologico e culturale, ma anche e soprattutto storico ed economico-sociale, poiché riguarda tutti gli individui nel momento in...

Leggi di Più»

Comunicare è sempre più fondamentale e in special modo sul punto vendita. Il punto vendita è infatti il luogo deputato a far vivere al cliente quell'esperienza che è divenuta requisito indispensabile di ogni strategia di marketing. Economia delle Esperienze, Marketing Esperienziale, Customer Experience Management... e potremmo continuare, gran parte di questi processi prende vita nello Store e...

Leggi di Più»

Chi più ne ha più ne metta, dai mercatini agli outlet, dai negozi dell’usato agli swap party... fino alla festa del baratto. In questi ultimi tempi, tutto quello che vorremmo acquistare, un po’ per soddisfare le nostre necessità, un po’ per appagare la nostra vanità, ci sembra innarrivabile soprattutto a causa dei bilanci familiari sempre più stretti. In realtà è tutto sotto controllo...

Leggi di Più»

Il Negozio Monomarca La modalità più classica d´integrazione verticale da parte di un´impresa di produzione è rappresentata dal negozio monomarca. In questo caso è evidente la missione dell´impresa di presidiare direttamente il mercato, arrivando a creare un canale diretto di comunicazione con il consumatore finale. Spesso un´impresa di produzione crea una propria rete di...

Leggi di Più»

La scelta dei canali distributivi rappresenta uno degli aspetti cruciali per le imprese del sistema moda, essendo fondamentale per la costruzione di una forte identità di marca, dal momento che il consumatore valuta attentamente il modo in cui il prodotto viene presentato sul mercato. E’ in quest’area che viene giocata la vera sfida tra le aziende.

Leggi di Più»

After the murder of the Italian designer Gianni Versace at his front door in Miami in 1997, his sister Donatella inherited his fashion empire until his niece, young Allegra, the true heir of the company, was 18 years old. Gianni Versace was a friend of Elton John, Madonna and Lady Diana Spencer, Princess of Wales. Movie stars like Liz Hurley wore his gowns during the ceremonies held i...

Leggi di Più»

“Seja o que for a masculinidade, ela é muito prejudicial aos homens.” - Heather Formani Homem X Mulher No decorrer da história, nossa sociedade testemunhou numerosas mudanças sociais no comportamento dos homens, desde o abandono da frivolidade no século XIX, até o retorno desta nas últimas décadas do século XX. Esses últimos 50 anos foram marcados por mudanç...

Leggi di Più»