fbpx

Cos'è, ed è veramente possibile una moda sostenibile? Se ne parla da tempo ma è semplicemente una tendenza o qualcosa di più? Nella nostra era sembra piuttosto una sfida obbligata: gruppi del lusso globale investono in brand sostenibili della moda, insegne del retail di massa propongono capi in fibre eco-friendly, piccoli marchi promuovono il...

Leggi di Più»

I giovani neo-laureati delle migliori università di Economia non ci stanno: l’attuale sistema economico ha le sue responsabilità. La crisi finanziaria della bolla speculativa. Le guerre economico-socio-politiche (secondo l’ordine di importanza) che si affacciano sullo scenario mondiale sconvolgendo regimi decennali utilizzati dall’economia forte come bacino di risorse prim...

Leggi di Più»

I diversi significati del consumo non possono essere compresi se non tenendo conto della natura esplicitamente sociale del processo dal quale si originano. Questo significa che ciascun prodotto porta inscritta al suo interno la sua storia, la quale viene messa costantemente in gioco in tutte le possibili relazioni. Nell’atto di comunicare, i prodotti, compiono azioni che interagiscono con le pra...

Leggi di Più»

Nel corso degli anni Novanta nel sistema moda, ormai diventato un business globale, si innescano però alcuni cambiamenti destinati a modificare profondamente il quadro: viene a modificarsi il rapporto tra domanda ed offerta, sia per una maturazione dei consumi dei prodotti di moda nei paesi evoluti a favore di beni e servizi a maggior contenuto culturale, sia per lo svilupparsi di una forte conco...

Leggi di Più»

Al giorno d’oggi il look italiano rappresenta un modello di estrema importanza a livello internazionale: vestire italiano traduce all’estero un modo di vivere elitario, una maniera d’essere e di esprimersi ricercata. La storia della moda in Italia risale al tempo degli antichi romani, attraversa la fastosità dei granducati rinascimentali per giungere, attraverso il successo...

Leggi di Più»

Il processo della moda è l’espressione del gusto collettivo, che inizialmente è un insieme confuso e indeterminato di inclinazioni. A questo il sistema offre possibili linee lungo le quali i gusti individuali possono assumere una forma definita. Il gusto collettivo è il protagonista del processo di selezione e strutturazione, che caratterizza il ciclo della moda, e attribuisce a questo una sp...

Leggi di Più»

Il ruolo della comunicazione nello svolgimento dell’attività del Gruppo Benetton ha sempre avuto un’importanza cruciale poiché strategicamente le ha permesso di ottenere una notevole visibilità d’esercizio e una conoscenza planetaria del marchio. La strategia di comunicazione del marchio Benetton punta alla creazione di un valore inteso come un obiettivo da raggiungere, u...

Leggi di Più»

In teoria la creazione di valore della marca presuppone l’esistenza di una struttura operativa che sia in grado di rispondere alle promesse fatte dalla marca stessa. Non sempre però, soprattutto nel mondo della moda, la marca può essere connessa esclusivamente all'impresa che le ha dato origine. Infatti, come abbiamo potuto constatare negli ultimi anni, i cambi di proprietà, le fusioni di az...

Leggi di Più»

La comprensione dell’evoluzione dei modelli di consumo nel settore tessile – abbigliamento non può prescindere dall’analisi della figura del consumatore medio, poiché a partire dall’individuazione di un target definito è possibile orientare la produzione, creare l’assortimento merceologico e soprattutto incontrare le esigenze espresse dall’acquirente. Più o meno consapevolmente, no...

Leggi di Più»

The prestigious Boston Consulting Group has been recently vastly investigating the modern phenomena of the New Luxury. As a result they were finally able to answer the question: Why consumers want New Luxury goods? What is the psychology of this new cultural phenomena. What does New Luxury exactly mean? The investigators from the BCG defined three major types of the New Luxury goo...

Leggi di Più»