Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Proprio come l’avvenire il passato lo si assapora a poco a poco, e non tutto insieme. Marcel Proust Ogni cosa è illuminata coniuga in maniera armoniosa l’aspetto ironico e poetico della narrazione; è un film divertente con risvolti tragici, una perfetta metafora della vita, che è...
Confidenze troppo intime non è film nuovo, ma pur sempre attualissimo; perché rivederlo ci fa riflettere ancora su quanto valga la pena valorizzare le relazioni autentiche e profonde, per le quali spesso non abbiamo voglia, non abbiamo tempo, o che qualcuno di noi potrebbe temere – come il protagonista maschile di questa storia. E’ un film francese, e dei film francesi...
Lezioni di volo di Francesca Archibugi sa raccontare in maniera leggera e sapiente un viaggio adolescenziale, un percorso verso la fondazione del Sé, una ricerca identitaria. Al tema principale della narrazione, se ne intreccia un altro, quello della faticosissima separazione tra genitori e figli e della nostalgia che questo distacco si porta dietro. Sappiamo benissimo c...
L’anima ha stagioni – perché vive cicli e momenti diversi. E ci sono stati numerosi artisti – davvero molti – che hanno provato per tutta la vita il devastante alternarsi di queste fasi della mente, senza riposo. Pyotr Ciajkovskij (o Tchaikivsky), cosa non originale, ha pagato la sua rara creatività e la sua preziosa ispirazione con un’esistenza spesso infelice e inf...
L’arte non veicola le emozioni attraverso un linguaggio descrittivo e razionale ma, piuttosto, le trasporta nel tempo e nello spazio attraverso un linguaggio del tutto irrazionale. L’arte e la creatività, passando per il linguaggio analogico e per l’apprendimento esperenziale, mostrano all’uomo le vie alternative per crearsi sempre delle...
Più di trecento film-documentari e di fiction si sono ispirati alle vicende del territorio Jugoslavo: la nuova filmografia si basa sull’esperienza spettacolare della guerra, ma senza essere condizionata dall’ideologia. I film sui partigiani di Tito sono stati adattati al caos balcanico con motivi ripresi dai film sul Vietnam e attraverso i traumi legati all’urbanicidio, la povertà,...
Hollywood, non solo ha compiuto l’ambigua trasposizione del pericolo e della minaccia agli Stati Uniti nei cieli e nei Mondi sconosciuti e lontani, ma ha anche “creato” guerre immaginarie, mai combattute: ha ideato guerre al solo scopo di riportarle sullo schermo cinematografico. Pochi, ma suggestivi, sono i titoli che appartengono a questo filone, ma senz’altro il più pungente è La...
L’America, dal 6 agosto 1945, non ha mai smesso di preoccuparsi, né, tanto meno, ha mai cominciato ad amare veramente la bomba. Inizialmente quanto avvenne ad Hiroshima e Nagasaki cercò di essere interiorizzato quale luogo ineluttabile: negli stessi luoghi, in Oriente, dove aveva preso corpo per gli Stati Uniti il fantasma del secondo conflitto mondiale, questo incubo pare avere termine in man...
Il cinema della Seconda Guerra Mondiale si avvia perciò ad un tramonto illuminato dagli ultimi, allucinati bagliori di cineasti spesso incompresi o isolati. Quasi sempre questi film scatenano discussioni infinite, altre volte finiscono ingiustamente ignorati. Emblematico, in questo caso, un titolo sopra a tutti: Il grande uno rosso di Sam Fuller. Un battaglione combatte violentemente tut...
L’esperienza sociale del cinema può essere letta alla luce di una costante contraddizione fra azioni individuali e collettive, a loro volta divergenti. Si tratta quindi di una pratica che integra e rappresenta sul piano simbolico l’ordine dei conflitti che agisce nella società e che la caratterizza. Il conflitto tra dimensione individuale e dimensione sociale è sempre stato al centro dell...