Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Per nostra sventura, è giunto in questa storia il momento di provare a dare un senso all’espressione “la mente di Murphy”. Fortunatamente non siamo costretti ad occuparci di tale apparato così come era nella realtà, che sarebbe quantomeno stravagante e impertinente, ma semplicemente di come esso stesso si percepiva e figurava. (S. BECKETT, Murphy, Einaudi, Torino 2003) ...
La storia di una donna. Un’ Antigone moderna, se potesse definirsi moderno ciò che sta avvenendo ancora oggi tra palestinesi e israeliani. Lei è Salma, interpretata dall’attrice Hiam Abbass, di cui abbiamo parlato a proposito dell’Ospite inatteso. Lì era una donna che sacrificava tutto, anche l’amore, per amore del figlio; lì il suo volto era intenso ed espressivo al pu...
Mentre il personaggio di Walter Vale si delinea, mentre si svela il vuoto delle sue giornate, si affacciano alla mente ricordi di personaggi che come lui vivono vecchi grigiori e, nello stesso tempo, nuovi desideri: dare finalmente alla vita, perché no, qualche pennellata di colore. E’ lo stesso passaggio esistenziale di Manesquier, nell’Uomo del treno di Leconte ...
Teorema, è considerato da molti studiosi l’opera più difficile ed ambigua di Pasolini; essa nacque, inizialmente, come opera in versi, in seguito sviluppata come progetto di un romanzo e, infine, realizzata come film. Rispetto alla filmografia precedente, il regista utilizzò per la prima volta l’ambientazione borghese, calandosi nel tempo presente, rimanendo tuttavia fedele al tema della re...
Allora cosa resta del teatro? L’essenziale non può che essere muto. È azione, ma non la si può comunicare… Eugenio Barba Da qualche tempo il sociale, l’arte e la psicologia sono chiamate a confrontarsi con problemi sicuramente nuovi rispetto alle persone disagiate, come se fossero stati precipitate dai loro...
Qual è la fonte della nostra prima sofferenza? L’aver esitato a parlare. L’aver accumulato pensieri muti dentro di noi. Gaston Bachelard Quali saranno mai le ragioni che portano così spesso noi, amanti del cinema, al cinema? Tra tutte, la voglia di una storia nutriente, il desiderio di perdersi in quell’atmosfera tutta particolare che, rassicurando...
Dicono cha sia Parigi la protagonista di questo delizioso film francese, delicato come solo i film francesi sanno esserlo, tenero nei confronti di tutti i personaggi, quelli che emergono in figura e quelli marginali, le cui vicende sono solo vagamente accennate. Parigi è invece lo sfondo, il teatro, lo spazio in cui le cose accadono, in cui le persone si sfiorano, si incontrano e, q...
Intimissime le memorie intime di Simenon, al punto da riuscire mentre le leggiamo persino imbarazzanti. Sembra non vogliano risparmiarci http:\\/\\/psicolab.neta e la nostra attenzione si sofferma, si stupisce davanti agli eccessi del loro autore: il sesso, la ricchezza, i viaggi, i cambiamenti di residenza, il lusso, la lussuria. E poi l’alcool, se pure Simenon sottolinea con decisione la sua...
Avete letto quel libretto delizioso, uscito ormai dieci anni fa, dal titolo La prima sorsata di birra di Philippe Delerm? Il sottotitolo aggiunge E altri piccoli piaceri della vita; sono quelli che ce la riempiono la vita, se solo riusciamo ad assaporarli. Due paginette per ognuno di queste gioie quotidiane: l’odore delle mele in cantina (che è la fragranza di una vita più in...
Frida aveva sopracciglia unite – per non far scappare lo sguardo (uno sguardo attento, doloroso, costantemente rivolto dentro di sé). Era nata nel 1907, messicana fino alla punta dei capelli, anche se metà delle sue radici venivano dalla vecchia Europa. Una famiglia unita: padre fotografo talentuoso, amatissimo dalla figlia, e una madre devota e di carattere (con cui il rapporto fu...