fbpx

Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.

All’inizio l’impressione più immediata lasciata dai film di genere come quelli di gangsters, in special modo affrontiamo in questa sede due capolavori come Little Caesar del 1930 e Scarface del 1932, era quella che - pur puntualizzando tematiche scottanti e di dominio pubblico perché connessi all’esperienza quotidiana - essi fossero un parto della fantasia. Invece le problematiche affront...

Leggi di Più»

The Bodyguard, 1992. E’ un film di ieri e di oggi, sempre attuale, avvincente ed educativo, trainato da “I Will Always Love You”, la colonna sonora che ha venduto 16.000.000 di dischi in tutto il mondo e che, con la suggestione infusa nell’animo dello spettatore, favorisce l’effetto “a specchio”, richiamando alla memoria altre composizioni musicali dal forte potere evocativo, prima...

Leggi di Più»

All’interno del genere gangsteristico e poliziesco è possibile individuare un intricato sistema di parentele. Questo genere non tramonta mai perché i problemi che affronta sono sempre stati al centro dell’esperienza americana. Il film gangsteristico è socialmente e intellettualmente disprezzato, non perché possa corrompere o perché sia artisticamente inferiore ad altri ge...

Leggi di Più»

Le piaghe di “ieri”, esulcerate dalla corruzione, dall'inganno, dal tornaconto personale, sono ancora oggi purulente, anticipate e implicitamente commentate, nel 1965, dalla rivisitazione cinematografica di Alberto Lattuada. "La Mandragola" è un “gioiello” tanto incisivo da oltrepassare i secoli e “dipingere” l’età contemporanea attraverso le stra...

Leggi di Più»

L’atteggiamento più diffuso verso il messaggio iconico, in special modo in quegli ambienti in cui è fortemente radicato il senso tradizionale di una cultura fondata sulla supremazia assoluta del testo scritto, è caratterizzato da un certo distacco e, soprattutto, da una certa sottovalutazione. Invece, l’immagine e il suo utilizzo hanno da sempre supportato non solo l’espressività degli...

Leggi di Più»

Volfango De Biasi ha dato vita a un’opera cinematografica di notevole spessore socio-antropologico che coinvolge il pubblico di giovanissimi e aiuta gli storici a disegnare la nuova Italia in cui, purtroppo, “non si comunica più con la parola ma con l’immagine”. Egli ha riportato in superficie il patrimonio cromosomico degli adolescenti del XXI secolo “che hanno tutto, tranne qualcosa e...

Leggi di Più»

“Quod sis esse velis, nihilque mavis”, voler essere quello che sei, non quello che preferisci … Bellissime parole, eppure Marziale, nella società del consumismo in cui l’utile e la mercificazione sono prioritari, è, con il suo precetto, a miliardi di anni luce dall’età contemporanea. Perché, invece, non “tornare indietro”, tendere verso modelli propositivi, quelli su cui ciascuno...

Leggi di Più»

La “Macrostoria” entra nella “microstoria”, gli aspetti più prettamente “profilmici” la rappresentano e consentono di introiettare messaggi di ampio spessore. Una narrazione? Un documentario? Un’opera lirica? E’ tutto questo e molto di più, è una parenesi universale il cui titolo “è venuto fuori all’improvviso, fa tremare tutte le costole” (Benigni), sdrammatizza il clima...

Leggi di Più»

In un mio precedente articolo, ho cercato di introdurre una possibile Realtà, che pone nell'aspetto Intrinseco, il primo passo per un cammino che porta ad una indagine conoscitiva. Ho particolarmente posto l'attenzione ad un quesito che pone l'Aspetto Estrinseco, unica possibile via che individua nella presenza del Corpo, un interlocutore per una Realtà Interiore. Ho anche sottolineato come ques...

Leggi di Più»

Quante volte, in quanti modi, la letteratura e il cinema ce lo hanno raccontato! E’ il ritorno a casa, al paese che, come diceva Pavese “ci vuole non foss’altro per il gusto di andarsene via”, a quel luogo che comunque ci appartiene, anche quando ci ostiniamo a non appartenergli. La memoria che torna, prepotente, a dispetto dei ripetuti, monotoni tentativi di evitarla. Avviene di solit...

Leggi di Più»