fbpx

Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.

I metodi proiettivi, in generale, fanno appello alla produzione spontanea del soggetto a partire da una situazione standardizzata e uguale per tutti, che sia il più possibile neutra ed ambigua in modo da favorire i meccanismi di proiezione. Come indica il termine stesso, infatti, i test proiettivi sono basati sul meccanismo psicologico della proiezione, meccanismo inconscio per cui il soggetto ...

Leggi di Più»

Per quanto riguarda le tecniche e i materiali possono essere utilizzate tutti gli strumenti e tutte le tecniche pittoriche, come ad esempio i pennarelli, le tempere, gli acquarelli, i colori a dita, il collage e così via. Va tenuto presente che anche la scelta di un certo strumento ha un valore simbolico. Mentre, ad esempio, i pennarelli, facili da usare e con un tratto nitido e definito, d...

Leggi di Più»

Il disegno in arteterapia assume svariati significati: un significato ludico, un significato espressivo-narrativo, e un significato conoscitivo-terapeutico. Il significato ludico e quello espressivo-narrativo sono gli stessi fondamentali significati che promuovono lo sviluppo dell’attività grafica nel bambino, e cioè il divertimento che si prova nel manipolare i materiali più svariati e il pi...

Leggi di Più»

Tra le forme d’arte principalmente utilizzate in arte terapia si possono menzionare: tutte le arti grafiche, dal disegno alla scrittura; la danza; la musica; il teatro; la cinematografia.

Leggi di Più»

Per quanto riguarda invece l’area dell’educazione, mi riferisco invece al trend, più nuovo, di utilizzare l’arteterapia anche con persone “normali”, o comunque non portatrici di disagi specifici, come forma di educazione, appunto, alla sensibilità, alla creatività, all’autoconsapevolezza e alla accettazione di sé. Sono tanti, infatti, le situazioni “nomali” in cui...

Leggi di Più»

I successi ottenuti nell’ambito della terapia portarono, con il passare del tempo, ad estendere l’uso dell’arteterapia al campo della riabilitazione di soggetti con danni neurologici e con handicap fisici, ma senza vere e proprie patologie psichiche, ambito di applicazione più frequente oggi. Esprimersi in attività creative aiuta queste persone a ridurre la negazione della disabilit...

Leggi di Più»

Sin dalla sua nascita l’arteterapia si è subito sviluppata principalmente come strumento di sostegno nelle cure psichiatriche di persone con gravi disturbi psichici, come ad esempio gli psicotici e gli artistici (area terapeutica). Fu infatti presto chiaro a medici e psicologi che queste persone riuscivano ad esprimersi meglio con il corpo o con i gesti, modellando la creta, ballando, o...

Leggi di Più»

L’arteterapia viene usata nei contesti più vari. Questa diversità rispecchia la natura multidisciplinare dell’arteterapia e la pluralità degli approcci teorici cui questa fa riferimento, e riflette non solo l’efficacia della semplice partecipazione ad un attività creativa, ma anche le molteplici funzioni che questa può svolgere a seconda dei diversi momenti e obiettivi terapeutici. L’...

Leggi di Più»

Per tutte queste caratteristiche intrinseche del fare arte, l’arteterapia riesce a superare i limiti delle terapie esclusivamente verbali. Facendo ricorso alle modalità infantili, ai più diversi registri sensoriali e comunicativi, e stimolando la creatività, l’arteterapia permette a tutti, e soprattutto a chi ha, per qualsivoglia ragione, difficoltà di comunicazione di:...

Leggi di Più»

Va aggiunto anche il fatto che di solito l’arteterapia si svolge in un contesto di gruppo. La presenza del gruppo svolge molteplici funzioni. Prima di tutto, il gruppo crea quell’atmosfera di spontaneità e quella sensazione di contenimento necessaria affinché ogni membro possa esprimersi liberamente. Inoltre, consente al soggetto di rendersi conto di non essere solo in una situazione...

Leggi di Più»