Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Parlando di musicoterapia dobbiamo riferirci non solo alla terapia in senso stretto ma anche ad altre attività come la riabilitazione, la prevenzione, l’integrazione e l’educazione. Il percorso che rende possibile l’utilizzo della musica in ambito terapeutico/riabilitativo inizia dall’incontro tra musica e mente e dalle esperienze emotive che ne derivano. E’ ut...
La musicoterapia, come ogni attività, necessita di uno spazio in cui aver luogo. Questi deve essere prima di tutto delimitato, stabile, riservato e protetto. Deve avere poi medie dimensioni (circa quaranta metri quadrati). Lo strumentario deve essere sufficientemente nutrito e vario e provvisto di strumenti di ampia facilità e libertà d’uso. La famiglia di strumenti più...
Uno stretto legame è da sempre presente tra musica e medicina. Le antiche civiltà (cinese, indiana, greca, medioevale) credevano che entrambe le discipline avessero avuto origine dall’incantesimo magico, prototipo della musica e primo gesto dell’arte di guarire e che fossero dunque tra loro complementari. La nascita della musicoterapica come disciplina scientifica vera...
Il Role Playing, o gioco di ruolo, consiste nel riprodurre situazioni sociali e professionali tipiche dell´ambito o del tema che si intende trattare, lasciando ai soggetti un certo margine di libertà nella scelta dei comportamenti da assumere nell´agire il ruolo prestabilito. Il gioco di ruolo, per la sua caratteristica di giocare, in una situazione relativamente protetta da...
Il playback theatre è una forma originale di teatro di improvvisazione, nel quale il pubblico o i membri del gruppo raccontano storie tratte dalla loro vita, e possono vederle rappresentate dagli attori all´istante. (Dotti, 1998, p. 78) Il Playback Theatre è, dunque, un teatro spontaneo creato attraverso una speciale collaborazione tra attori e pubblico. Qualcuno del...
Lo studioso che più si è occupato dell’autobiografia in ambito terapeutico è Jerome Bruner, secondo il quale la scrittura di sé permette di riconoscersi autori della propria esistenza Il Sé contribuisce a creare narrativamente la propria identità: il passato raccontato è rilevante per il presente e il futuro di chi lo scrive. Il racconto tende a soddisfare il bisogno di beness...
Lo Psicodramma, ideato da Jacob Levy Moreno, è, in breve, come indica l´etimologia stessa del termine (dal greco psiche, mente, e drama, azione) uno strumento volto ad esplorare il mondo psichico attraverso l´azione e la rappresentazione scenica, e può essere considerato una delle prime forme di psicoterapia di gruppo. L´azione e il gruppo sono infat...
La musicoterapia è una modalità terapeutica atta a favorire la costruzione di relazioni nelle quali vengono messe in gioco, da parte degli operatori attivi nel campo dell’educazione della riabilitazione e della psicoterapia, competenze tecniche, culturali ed umane, mentre da parte di coloro che ricevono viene messa in gioco la disponibilità a farsi conoscere (Postacchini P.L., Ricciotti A., B...
Alcuni terapeuti utilizzano la fiaba come strumento di lavoro, chiedendo al paziente di inventarne una. Prima di tutto la fiabazione è un utile mezzo conoscitivo: permette di comprendere le dinamiche profonde, interiori del soggetto in termini figurati e simbolici. Inoltre l’immaginario costituisce un contesto illimitato ed innocuo dove sperimentare possibili soluzioni ai problemi relazio...
L’uso della scrittura in arteterapia prende vari nomi a seconda della tecnica che viene principalmente usata (writing therapy, poetry therapy, bibliotherapy, eccetera). Tutte queste tecniche terapeutiche, pur presentando al loro interno delle differenze, hanno in comune l’uso intenzionale della scrittura come principale strumento terapeutico. In linea generale, possiamo distinguere tra una mo...