Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Mente: tutto quello che attiene alla parte cognitiva, le abilità, le competenze.
Philosophers and musicians since the most remote times have wondered if 1) the music can express emotions, cause in the listener feelings and well defined states of mind or if 2) it consists in a practice which seeks only the pleasure and in a simple manipulation of sounds; the secular debate among the promoters of the first position (definable as “expressionists”) and the seconds (definable a...
Presso l’Università di Harvard (Cambridge) esiste il “Progetto Zero”. Si tratta di un programma di ricerca portato avanti da un gruppo di studiosi che si dedicano allo studio della valutazione basata sulle prestazioni. La teoria cognitiva delle intelligenze multiple è la chiave di lettura di questo approccio e si collega direttamente all’educazione al comprendere, come...
Viviamo immersi in una sorta di età post-realistica nella quale i sistemi e i mezzi di comunicazione cambiano in modo repentino e radicale. Le possibilità di vivere l’’intangibile si estende stimolando nuovi canali di percezione, informazione, reazione, comunicazione,condivisione, nuovi modi di pensare, creare, esistere e coesistere in uno spazio dove l’intangibile prende forma e la materi...
Nel film Lettera da una sconosciuta (Letter from an Unknown Woman, Max Ophuls, 1948) la protagonista (Joan Fontane) cerca di ricostruire una storia d’amore con l’uomo da cui ha avuto un figlio, ma questi non se ne rende conto se non dopo una lettera postuma. L’appassionato inseguimento del sogno d’amore da parte della donna finisce con la presa di coscienza che non raggiungerà mai la feli...
Due sedie. Su tela e in strato spesso. Disposte trasversalmente l’una rispetto all’altra. Sono vuote. La sedia di Vincent, in legno e paglia giallo fieno su un pavimento di mattoni rossi, modesta e poco comoda. Alla luce del giorno. La sedia di Gauguin, rosso e verde, più ricercata e confortevole. Nella penombra notturna....
Secondo le più recenti scoperte neuroscientifiche condotte presso l’Università della California, l’ascolto della Sonata K448 per due pianoforti di Wolfgang Amadeus Mozart è in grado di migliorare le prestazioni spazio-temporali di ben 9 punti, nella valutazione del personale Quoziente di Intelligenza (QI). In effetti, l’influenza di alcune partiture del Nostro autore su alcune prove menta...
I suoni della propria lingua veicolano il modo attraverso cui ascoltiamo la musica e i suoni di tutti i codici non verbali. Sono queste le conclusioni di un gruppo di ricercatori americani e giapponesi in uno studio presentato al Quarto Convegno Congiunto della Società Americana di Acustica (ASA) e della Società Giapponese di Acustica (ASJ), conclusosi il 2 dicembre 2006 ad Honolulu, Hawaii....
Le modalità terapeutico-riabilitative hanno visto, negli ultimi anni, un notevole incremento applicativo proprio perché è stato possibile verificare e dimostrare scientificamente i risultati positivi raggiunti. Questi risultati sono stato possibili grazie all’impiego di personale qualificato e specializzato che è stato in grado di strutturare metodiche multidisciplinari e integrative. Le esp...
La musica e l’evoluzione della specie I musicisti sono padri biologici ideali. Le donne sono attratte dal loro DNA. Ma c’è qualche controindicazione. La modella Kate Moss potrebbe permettersi qualsiasi uomo sulla terra, ma è innamorata pazza del cantante Pete Doherty, leader della band inglese dei Babyshambles. E questo nonostante i problemi di Dohe...
Introduzione Senza parole… Post Introduzione Da quando ci si sveglia a quando si va a letto, la giornata scorre scandita dal ritmo delle relazioni comunicative, siano esse interpersonali (individuo-individuo), intrapsichiche (il corpo e la mente comunicano qualcosa), o ambientali...