fbpx

Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, dove il cambiamento costituisce una variabile permanente, le aziende devono raggiungere una flessibilità che consenta loro di rinnovare di frequente prodotti, processi, servizi. La condizione necessaria per sviluppare la flessibilità, che le permetta di conseguire un vantaggio competitivo, si può ottenere soltan...

Leggi di Più»

L’esperienza Luiss Management Luiss Management con l´apporto fondamentale di Italcongressi, ha istituito il primo corso di management, il cui titolo è "Marketing e Management dei congressi". L’idea non nasce tanto dalla voglia di aggiungere un altro corso di management a quelli già esistenti, quanto dalla trascuratezza dell...

Leggi di Più»

Le condizioni per lo sviluppo dell’industria congressuale in Italia sono gli investimenti strutturali, gli investimenti in promozione, lo sviluppo di un sistema di qualità, che si compone di tanti segmenti e soggetti, che partono dall’accoglienza della città, quindi dal sistema di accoglienza di un territorio, e si completano con tutta la filiera congressuale. Per costruire...

Leggi di Più»

La classica quadripartizione del processo di formazione si basa, come è noto, su: Analisi dei Bisogni, Progettazione, Azione Formativa e Valutazione dei risultati. Proprio quest’ultimo punto è probabilmente il meno utilizzato o quanto meno quello impiegato secondo principi e metodi migliorabili. Le prassi migl...

Leggi di Più»

Ogni anno il numero dei giovani laureati che si affacciano sul mercato del lavoro cresce e l´elemento discriminante per essere selezionati dalle aziende, a parità di titolo di studio e voto di laurea, è la capacità di inserirsi operativamente nel contesto lavorativo nel più breve tempo possibile. L’elemento determinante è quello di aver già avuto esperienze – anche brev...

Leggi di Più»