fbpx

Le Arti Marziali sono conoscenza di noi stessi, del nostro avversario e più in generale delle persone con cui interagiamo. L’approccio marziale che io considero non è quello finalizzato alla distruzione, ma al controllo dell’azione altrui, nel rispetto della sua integrità fisica e mentale. Per riportare questa affermazione alla nostra realtà (e alla nostra legislazione, se vogliamo) intend...

Leggi di Più»

Abstract Nelle comunità di apprendimento le tecnologie hanno accelerato e potenziato le modalità di operare, ma al contempo hanno imposto nuove abitudini e modalità di svolgimento delle forme di apprendimento. L’incontro online fra diverse persone porta alla formazione di un nuovo tipo di comunità: le comunità virtuali, dove le tecnologie diventano mediatori della conoscenz...

Leggi di Più»

Fattore resilienza! Con Marzio ci siamo "riconosciuti" subito in questo concetto. Ne sono nati due progetti, uno legato al mental training applicato al rugby e uno legato alla formazione manageriale. Del mio "compagno di viaggio" in questo progetto nato da un principio condiviso, quello della sostanza, del “metterci la faccia”...

Leggi di Più»

Certo, si può fare formazione outdoor portando un gruppo aziendale su un campo da calcio o, con maggiore difficoltà, su una pista da hockey sul ghiaccio. A livello generale tutti gli sport servono per superare la divisone per ruoli e creare, almeno sul momento, entusiasmo e condivisione. Ma con il rugby si riesce a sperimentare tutti quegli elementi che fanno di...

Leggi di Più»

Cominciamo a parlare di rugby e azienda, sulla base di articoli precedenti e sviluppando alcuni temi del libro sull’argomento che uscirà presto, scritto da Paolo Mulazzi, Riccardo Paterni e da me, edito dalla Guerini & Associati. Se qualcuno ancora si chiedesse “perché proprio il rugby?”. Perché il rugby ha tutte le caratteristiche per essere lo spor...

Leggi di Più»

Il concetto del Bilancio delle Competenze nasce e si sviluppa in Francia agli inizi degli anni ’90, dove già nel 1971 era stato sancito il diritto alla formazione continua. In Italia tale riconoscimento è arrivato solo nel 2003 con la Riforma Biagi, che ha giuridicamente introdotto nel nostro paese il concetto di Bilancio delle competenze con l’intento di colmare il gap tra...

Leggi di Più»

Perché è importante la formazione? E’ una domanda che mi gira in testa da oggi pomeriggio; ho avuto, infatti, la possibilità di partecipare ad un seminario dell’Associazione Italiana Formatori, il cui tema principale era incentrato su “Apprendimento e centralità della persona”. Nove illustri studiosi dei principali approcci psicologici,teorici e pragma...

Leggi di Più»

Medicina riduzionista e decontestualizzazione del setting terapeutico Negli anni recenti il problema della salute, della sua cura e del continuo miglioramento della stessa, è diventato particolarmente attuale, con il sempre maggiore diffondersi di patologie di lunga durata che hanno progressivamente sostituito quelle acute ed infettive, mentre i protocolli della Medicina contempo...

Leggi di Più»

Dalla Bocconi alla Sapienza, da Il Sole 24 ore a istituti più o meno conosciuti (pubblici o privati), tutti, oggigiorno, offrono master e corsi di formazione. I temi sono i più vari: si va dai classici master in business administration a quelli più tecnici riguardanti materie specifiche relative alla gestione della logistica o del terziario avanzato. La parteci...

Leggi di Più»