fbpx
il-buon-uso-didattico-della-tecnologia

Insegnare un uso didattico della Tecnologia Esiste una tecnologia intrinsecamente buona o cattiva? “Dipende dall’uso che se ne fa”, risponderebbero gli esperti. Sull’uso della tecnologia in campo educativo, un contributo importante è stato dato da Seymour Papert, teorico del costruzionismo in pedagogia, nonché matematico e informatico, scomparso nel 2016....

Leggi di Più»

Cosa vuol dire sviluppare “fiducia in azienda“? Ce lo siamo chiesti di recente, per progettare un weekend formativo per un network di franchising esteso su tutto il territorio nazionale. Dato che uno degli obiettivi principali del network è prendersi cura di persone non autosufficienti o in un momento di difficoltà, la fiducia è tra i valori essenziali da trasmettere ai pro...

Leggi di Più»

Questa è la storia di Clorinda Menguzzato (Castello Tesino, 15.10.1924 - Pieve Tesino 11.10.1944), nome di battaglia Veglia, la medaglia d'oro più giovane d'Italia insieme alla sua compagna di Resistenza Ancilla Marighetto (Castello Tesino, 27.01.1927 – Col del Toc – Malga Vallarica 19.02.1945), nome di battaglia Ora1, entrambe provenivano da Castello Tesino un bel paese situato nella conca...

Leggi di Più»

Nel suo libro Madre dignità, Moni Ovadia definisce la Resistenza antifascista “l'unica rivoluzione armata che, pur nel quadro di difficoltà dolorose, abbia saputo approdare alla dignità della democrazia”. Mi aggancio a queste parole per sottolineare che conoscere la storia della Resistenza permette ad ognuno di noi di essere consapevoli di come l'Italia sia riuscita ad approdare, dopo tragi...

Leggi di Più»

Lo scopo di questo articolo non è produrre una ennesima distinzione teorico – metodologica tra le tre modalità di intervento indicate nel titolo bensì favorire una riflessione sulle loro possibili connessioni. Gli interrogativi che ci poniamo, in sostanza, sono: fino a che punto la formazione, nella pratica, può separarsi dal coaching e dal counseling ? quali sono i momenti, durante un perco...

Leggi di Più»

Scuole sempre più care, in un panorama professionale sconfortante Ci avevano detto che il Counseling sarebbe stata la professione del futuro e noi ci abbiamo creduto. Poi è arrivata la crisi; all’inizio solo un cenno ed ora quella che ci sta travolgendo, quella che cancella per primi i bisogni superflui (che superflui non sono). Aveva ragione Abraham Maslow...

Leggi di Più»

Sono stati presentati, giovedì 3 novembre 2011 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, i risultati di STEEL: il sistema di e-learning per la formazione a distanza che si avvale dell'infrastruttura telematica innovativa realizzata dal CNIT. Il progetto STEEL (Sistemi, Tecnologie abilitanti E mEtodi per la formazione a distanza) è stato finanziato dal MIUR nell'ambito del Fondo per...

Leggi di Più»

Fra i presupposti sui quali viene progettata l’educazione alla legalità troviamo spesso un paio di luoghi comuni piuttosto diffusi e radicati. Primo: l'infanzia e l'adolescenza rappresentano un periodo della vita caratterizzato da serenità, purezza, sincerità, onestà. In base a questa prospettiva, eventuali problemi o devianze trovano origine da interferenze esterne, provenienti dal mondo de...

Leggi di Più»

Il termine CLIL sta a significare per esteso Content and Language Integrated Learning ed è stato introdotto nel 1994 da due studiosi: il finlandese David Mash e l’olandese Anne Maijers. Costituisce una metodologia didattica nella quale l’insegnamento disciplinare di contenuti ed argomenti avviene esclusivamente in una lingua straniera veicolare. La sua introduzione nelle scuole permette di in...

Leggi di Più»

Le esperienze outdoor a corde alte presentano una elevata componente di sfida a livello individuale, di coppia, di team, ed offrono l’opportunità affrontare i propri limiti (percepiti o autoimposti) e le proprie paure (vertigini, paura del vuoto, ecc). Le attività sono tutte in altezza, a circa 10/12 metri dal suolo (le principali sono: Trapezio, Muro sospeso mobile, Beam, Giant Swing, Ponte t...

Leggi di Più»