fbpx

Il nostro comportamento è determinato dai geni? L’innamoramento è solo un processo biologico? Esiste una bellezza universale? Siamo (i maschi) poligami “per natura”? L’aggressività è un prodotto del nostro passato di scimmie cacciatrici? Domande come slogan dal sapore sensazionale di questo tipo sono diventate il pane quotidiano della divulgazione scientifica, dai do...

Leggi di Più»

ABSTRACT Le strutture corticali anatomicamente e funzionalmente fondamentali nell’uomo per la comprensione e la produzione del linguaggio sono rispettivamente l’area di Wernicke (planum temporale posteriore superiore sinistro) e l’area di Broca (corteccia orbito-frontale sinistra). A queste regioni, che nella maggioranza sono più grandi del corrispettivo corticale controlat...

Leggi di Più»

Introduzione L´evoluzione darwiniana spiega come da un replicatore si può giungere ad organismi più complessi. I geni sono quanti di conoscenza biologica trasmissibile e oggi si trovano all’interno delle cellule che costituiscono le piante e gli animali. Una scimmia cominciò a produrre segnali sonori dotati di senso e si formarono circuiti per la prima grammatica. Oggi i...

Leggi di Più»

Premessa generale. Nel presente scritto si proporrà una sintesi delle principali teorie etologiche in chiave evoluzionista in tema di altruismo e si tenterà di verificare quanto esse siano applicabili alla ricerca intorno le origini del comportamento altruistico nell’Homo sapiens. Di altruismo umano si sono occupate molte svariate discipline scientifiche, denominate c...

Leggi di Più»

Così come tutti i mammiferi superiori, l’uomo appartiene ad una specie che potremmo definire sociale, in grado di interagire con i suoi simili migliorando le proprie condizioni di vita. La comunicazione all’interno della specie caratterizza tutti i primati, che sono tendenzialmente portati alla relazione sociale in virtù del sistema dell’attaccamento che è innato in loro. A tal proposito...

Leggi di Più»