fbpx

Abstract La discussione riguarda il trattamento del concetto delle condizioni evolutive presenti e passate. Da un lato dello schieramento abbiamo gli studiosi che enfatizzano il ruolo delle condizioni ancestrali di adattamento all’ambiente. Dall’altro lato della barricata abbiamo Autori che sottolineano, invece, il ruolo delle condizioni attuali, del presente: l’evoluzione in atto. La Psicol...

Leggi di Più»

Abstract Ogni anno gli uomini che le donne sposano guadagnano più degli uomini della stessa età che le donne non sposano; le donne che guadagnano più degli uomini cercano il divorzio con una frequenza doppia rispetto alle altre; gli uomini e le donne continuano a formare alleanze per competere con altri uomini, e donne per acquisire status e risorse. La comprensione delle ragioni evolutive dell...

Leggi di Più»

Premessa Meccanismi anatomici e fisiologici migliorano l’efficienza di specifiche funzioni, sia cerebrali, sia splancniche, sia appendicolari. Il presente saggio scientifico ne esamina tre tentando di cogliere un nesso, un denominatore comune che li colleghi tra loro. Negli equini, il legamento accessorio coxo – femorale i...

Leggi di Più»

PREMESSA        Nei delfini la presenza di reti mirabili encefaliche sembra andare oltre i condizionamenti genetici, le barriere tra specie e specie, la convergenza evolutiva e sembra dipendere da particolari fattori emodinamici. L’apparato circolatorio segue la necessità di comprimere in un volume limitato una superficie immensa andando incontro all...

Leggi di Più»

Non sarà di certo possibile, né è nostra intenzione operare, in questo breve scritto, una rivisitazione esaustiva sulla questione della vita e della morte, secondo la trattazione di uno dei più grandi filosofi contemporanei. Tanto più, sarà impossibile scoprire elementi del tutto nuovi nella filosofia di Robert Spaemann, rispetto a quanto è stato detto e scritto da tutti coloro che in passa...

Leggi di Più»

Forse è capitato a tutti, in qualche locale, di assistere alle avance di un uomo nei confronti di una donna. E volutamente non parliamo di avance agite o subite i prima persona, per il semplice fatto che l’esservi coinvolti ci priverebbe di uno dei più grossi privilegi che invece ci viene riservato nel ruolo di spettatori, da esterni, e cioè la possibilità di osservare. Dal nostro c...

Leggi di Più»

La teoria dell’evoluzione La teoria dell’evoluzione, legata soprattutto al nome di Charles Darwin (1859), prevede che l’evoluzione delle specie avvenga per selezione naturale. In poche parole, gli organismi che presentino tratti che risultino adattivi rispetto all’ambiente che li circonda avranno più probabilità di sopravvivere, dunque di riprodursi e di trasmet...

Leggi di Più»

Nell’attuale società occidentale, sempre più complessa anche sul piano dell’identità sessuale, occuparsi di psicologia del maschio e della femmina dell’uomo significa prima di tutto indagare l’influenza che questi due principi complementari esercitano all’interno di ognuno di noi. Significa riflettere anche e soprattutto sulle influenze prima genitoriali e poi storico-culturali che de...

Leggi di Più»

Abstract L’eccessiva e talvolta violenta presenza dell’uomo sulle spiagge nei mesi estivi può spesso influenzare le basi comportamentali d’un organismo animale ben adattato. Ma quale tipo di complessità evolutiva sia indispensabile perché pressioni di origine antropica possano determinare un meccanismo d’apprendimento su base cognitiva è argomento poco discusso. Da tale studio è emers...

Leggi di Più»

Introduzione Nel secolo scorso l’evoluzionismo darwiniano si è del tutto affermato nella biologia, ma anche, nella seconda metà del secolo, nella antropologia per quanto riguarda la filogenesi delle culture e dei gruppi umani. Anche nella neurologia le ricerche e gli studi di Edelman ( Edelman G.M. 1987, 1989) hanno avanzato un modello evoluzionista relativamente all’ontogen...

Leggi di Più»