fbpx

Animals Asia, dopo tre anni di pressioni diplomatiche, si è assicurata la liberazione dei primi 5 esemplari di orsi della luna, specie in via d’estinzione, illegalmente detenuti in una fattoria della bile nei pressi di Ha Long Bay. Questi 5 esemplari fanno parte di un gruppo di 24 orsi, oggetto di una vibrante protesta internazionale, intrapresa quando la fattoria della bile fu confiscata dalle...

Leggi di Più»

20) Dualismo mente – Cervello. Considerando il cervello come uno strumento adatto allo conoscenza del mondo circostante, idoneo a rapportarci col nostro corpo e con la realtà esterna, allora si potrebbe ammettere un certo dualismo mente/cervello, essendo la mente una entità che usa uno strumento particolare come la materia cerebrale. In questo caso, il segmento di separazione CD (limite di fun...

Leggi di Più»

5) La neurobiologia, i neuro trasmettitori cerebrali e la termodinamica. Il glutammato è un neuro-trasmettitore eccitatorio, prodotto dalle grosse cellule dell’intera corteccia cerebrale e dall’ippocampo. GABA è un neuro-trasmettitore inibitorio all’interno di sistemi locali di lungo raggio nella corteccia cerebrale e nel limbo. Oppiacei ed endorfine sono inibitori del S.N.C. e la loro azi...

Leggi di Più»

Dal punto di vista evolutivo, è probabile che molti organi e tessuti abbiano avuto un ragguardevole incremento volumetrico al fine di mantenere costante in modo ottimale il proprio ambiente interno ed in generale dell’organismo vivente di cui sono parte. Ad esempio, il fegato, la milza ed i reni con le loro molteplici funzioni chimico – fisiche hanno un ruolo primario nei fenomeni dell’omeo...

Leggi di Più»

L'interesse umano per gli animali sfuma nella notte dei tempi. Il primo autentico studioso degli animali fu Aristotele, che descrisse fra l'altro il comportamento alimentare delle api ed il comportamento riproduttivo dei Cefalopodi. Ma, ad eccezione dell'approccio naturalistico di Aristotele, gli animali per lunghissimo tempo furono considerati dall'uomo come misteriose entità, assumendo via via...

Leggi di Più»

La vera funzione delle estese reti mirabili encefaliche sarebbe quella di regolare il volume e la pressione dei liquidi cerebrali, cioè: CBF: flusso sanguigno cerebrale, ICP: pressione intracranica, CSF: liquido cerebro spinale, MAP: pressione arteriosa media e CPP: pressione di perfusione cerebrale. Nelle reti mirabili encefaliche c’è il netto calo dell’energia cinetica sanguigna generata...

Leggi di Più»

Il sistema nervoso centrale ha elevato metabolismo con fabbisogno continuo di ossigeno e glucosio. Un ridotto apporto di ossigeno o di zuccheri semplici causa danni irreversibili, direttamente proporzionali alla severità e durata dell’alterazione. Il corretto funzionamento dei neuroni cerebrali dipende da una pressione sistolica e diastolica costante, in particolare nei centri del linguaggio do...

Leggi di Più»

Nell’Uomo, il nucleo sub talamico di Luys, il nucleo rosso e la substantia nigra (sostanza nera) sono il sistema talamo striato. La presente ricerca indaga sul ruolo e funzione dei nuclei basali, sulle connessioni talamiche e sulla relativa irrorazione sanguigna. Nei mammiferi, i nuclei della base sono molto interconnessi e collegati con tutti i nuclei motori del tronco encefalico. Controllano e...

Leggi di Più»

Nell’organismo umano, esistono fattori che contribuiscono a rendere stabili i suoi sistemi frattali biologici. Nel presente lavoro di anatomia comparata e di fisiologia, illustro alcuni di questi sistemi ad invarianza di scala; descrivo le principali forze che li determinano, li regolano e stabilizzano. Riporto altresì alcune patologie, collegate alle alterazioni della (FD) dimensione frattale....

Leggi di Più»

Il cervello di Scimmia ha molte analogie con l’umano. La sua forma è asimmetrica verso sinistra, sia nell’Uomo che nelle grosse scimmie. Però, esistono differenze in particolare per quanto concerne la citoarchitettura e sviluppo della neocortex. Nell’Uomo, la durata dello sviluppo pre-natale del cervello è superiore agli altri primati. Nell’Uomo, la densità sinaptica della corteccia fr...

Leggi di Più»