fbpx

la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.

1.           Breve introduzione sull’Albergo Diffuso Sullo scenario di una domanda sempre più esigente, fatta di desiderio di personalizzazione dei servizi, richiesta di autenticità, bisogno di immergersi nella cultura dei luoghi, e di una offerta votata, da un decennio a questa parte, alla trasformazione e ad una diversifi...

Leggi di Più»

La psiche e l’automobile, un rapporto ancora da studiare a fondo, ma sul quale già alcuni esperti si stanno interrogando da tempo. Per l’impegno, le energie, la dedizione che vi si dedica, la quattroruote è uno degli oggetti più coinvolgenti della nostra giornata. Che sia utilizzata per lavoro o per svago, da soli o con la famiglia, determina sollecitazioni e pulsioni e fa emergere la perso...

Leggi di Più»

La cultura della S.P.A., la “salus per aquas”, ha radici profonde in larga parte dell´Europa e si ricollega al costume romano della pratica termale, considerata più come elemento della vita sociale ed esperienza edonistica che come mezzo curativo. Le terme però da allora sono cambiate e soprattutto lo hanno fatto negli ultimi anni. Già nel 1988 il professor Emilio Becheri, nella ter...

Leggi di Più»

“L’avevo parcheggiata qui…” Ci guardiamo intorno, come in cerca di un aiuto, tentando di recuperare dall’ambiente qualche punto di riferimento, qualche appiglio che dia conferma al nostro pensiero. Torniamo indietro col pensiero al giorno precedente, ripercorriamo a ritroso il percorso che ci ha portato dal parcheggio al portone di casa e, beh, sì, in effetti l’auto dovrebbe essere pr...

Leggi di Più»

Sia le associazioni che le fondazioni possono essere prese in considerazione per la gestione di un Ecomuseo. Entrambe le forme giuridiche presentano vantaggi, ma anche svantaggi rispetto ai fini che vogliamo. Da un lato le associazioni, così condizionate dalla volontà (mutabile nel tempo) degli associati, presentano sì il fondamentale carattere della flessibilità; infatti «l’assemblea...

Leggi di Più»

Molti Ecomusei soffrono di una forte frammentarietà gestionale. Le Amministrazioni pubbliche, infatti, si avvalgono di convenzioni con Pro Loco e associazioni per la gestione dei singoli siti. Spesso sono le Pro Loco scegliere il personale (qualificato e magari laureato) per seguire degnamente le scuole ed i visitatori in genere, nei loro percorsi educativo-conoscitivi.. Al momento at...

Leggi di Più»

Tutto sta nel trasformare il museo da “salotto delle muse” ad Agorà, luogo pubblico per eccellenza, punto di aggregazione dei cittadini, casa del collettivo. Questa è la riflessione che Fredi Drugman promuove nei suoi appunti per una lezione; una riflessione che lancia quella concezione di museo ormai obsoleta e arroccata nell’illusione di un presente esteso e immobile, che invece ...

Leggi di Più»

Sappiamo bene quanto la maggior parte degli incidenti stradali sia da attribuire ad errore umano, più che a malfunzionamenti del veicolo o a difetti delle infrastrutture. Già nel 1957, in uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, si parlava del 90% di incidenti da attribuire ad errore del conducente; di questo 90%, secondo il National Highway Traf&...

Leggi di Più»

“…Se tutto sembra venirti incontro, probabilmente sei sulla corsia sbagliata…” (anonimo, su milioni di t-shirt)     È sistematico: rallenti, ti fermi e cominci a riflettere sulla tua decisione di restare in sorpasso. Del resto, hai più tempo per farlo e cominci a tamburellare con le dita sulle razze del volante. Nervoso sp...

Leggi di Più»

Risale a nemmeno un anno fa la presentazione del sistema degli Itinerari Culturali Europei in territorio italiano. Per quello che ci riguarda sono essenzialmente tre: la via Francigena, grande direttrice viaria che nel medioevo costituì la principale via di comunicazione e pellegrinaggio tra il mare del Nord e Roma; la via Carolingia, itinerario del viaggio che Carlo Magno intraprese nell’autun...

Leggi di Più»