fbpx

la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.

la-mediocrazia-ai-tempi-del-covid-19

Abstract : La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale. (Johann Wolfgang von Goethe) Prefazione Sarebbe bello essere circondati da persone abbastanza tolleranti ed umili da riconoscere la superiorità intellettiva...

Leggi di Più»
covid-19-e-tornato-tutto-alla-normalita

L'emergenza Covid sembra finalmente finita, ma si può dire lo stesso dell'emergenza che attanaglia la nostra psiche? Vecchia quotidianità e nuove ansie È davvero tornato tutto alla normalità? Avere paura è normale. Tutti noi abbiamo affrontato,...

Leggi di Più»
In Evidenza
come-le-nostre-emozioni-influenzano-la-realta

Articolo della dottoressa Flavia Petralia Abstract Vangeli gnostici, New Thought e Fisica Quantistica. Il XX secolo è stato ricco di cambiamenti che hanno dato una svolta epocale alla concezione non solo della mente e del corpo, ma anche dello spirito. In che modo queste tre aree apparentemente cosi diverse fra loro posso trovare il punto di cong...

Leggi di Più»
In Evidenza
5-passaggi-per-avvicinarsi-al-benessere-mentale

I problemi che ogni persona si trova ad affrontare possono portarla a farla sentire sopraffatta. Per riuscire a superare questa sensazione, è bene chiedere aiuto e cercare di seguire alcune semplici azioni che possono migliorare la propria situazione. La vita mette sotto stress il benessere mentale Anche se la vita può sembrare sempre più complicata e difficile, riuscir...

Leggi di Più»
In Evidenza

A distanza di cento cinquant'anni dalla sua nascita il turismo rappresenta una fetta consistente dei consumi dei popoli dell'emisfero settentrionale. L'idea del tempo libero come compensazione si sviluppa nella società industriale del XIX secolo ma occorre circa un secolo perché le vacanze divengano un'opportunità accessibile (quasi) a tutti nel mondo occidentale, dalla metà dell'Ottocento fin...

Leggi di Più»

“L’Odissea di Omero è forse il libro più conosciuto sulla faccia della terra. Chi non ha mai sentito parlare di Ulisse (o Odisseo che dir si voglia) e delle sue peregrinazioni per tornare all’amata isola d’Itaca, dalla fedele moglie Penelope e dal figlio Telemaco? E quanti libri, e saggi, e romanzi, e dipinti, e film, e persino comuni modi di dire hanno per protagonisti il mitico Uli...

Leggi di Più»

C'è un conflitto di fondo tra il principio di base dell'ambientalismo (dovremmo consumare meno) e lo stile di vita ideale, in grado di far sentire il cittadino a posto con la coscienza. La domanda di energia mondiale continua a crescere con tassi di incremento sostenuti nonostante l’incremento dei prezzi delle fonti fossili tra il 2006 e 2007. Secondo i dati rilasciati da Enerdata sul proprio s...

Leggi di Più»

Non è raro che gli Operatori di Polizia Stradale possano trovarsi a dover rilevare un sinistro stradale in cui risulta coinvolta una persona diversamente abile. Rispetto al normale incidente, qui le cose si complicano. Sì, perché, se dal lato dell’expertise l’operatore ha ricevuto un’adeguata formazione, che insieme all’esperienza gli consente di risolvere al meglio la situazione dal p...

Leggi di Più»

“Da quel giorno la mia vita è cambiata. Sì, è vero, sono sopravvissuto, adesso fisicamente sto bene, ma non sono più lo stesso. È come se portassi l’incidente sempre con me. Sento lo stridere delle gomme, il suono grave del clacson del camion… e il rumore… il frastuono dell’urto… Mi sembra di essere nuovamente lì! Sento una morsa allo stomaco, la stessa che ho provato qu...

Leggi di Più»

Mi è capitato già di scrivere che viviamo in un mondo davvero meraviglioso. Non ho detto http:\\/\\/psicolab.neta di originale, eppure sembra che questa nostra umanità, tutta intera, abbia qualche difficoltà a condividere questa dichiarazione. Anzi, sembra che non sia una dichiarazione di fatto, quanto solo una visione che non trova riscontro nella pratica effettiva di coloro che dicono di gov...

Leggi di Più»