la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
L'effetto Forer: che cos'è e perché porta a credere negli oroscopi? Credere agli oroscopi è una tendenza presente pressoché in tutte le società; quando un fenomeno è così comune, spesso alla base c’è una teoria psicologica universale che spiega il meccanismo con cui siamo soliti pensare ad alcuni aspetti della no...
La giocoleria è una dinamica divertente e alla portata di tutti, ma anche un piacevole antidoto all'ansia di Fabio Santa Maria Ansia e giocoleria hanno diverse caratteristiche in comune, entrambe giocano d'anticipo e sono una sorta di automatismo. Solo che una ci re...
La decisione è la capacità di valutare e di scegliere, all’interno di un ventaglio di opzioni differenti, quella che possa garantirci il miglior risultato possibile. Alcune decisioni sono facili e rapide perché le prendiamo spesso, magari quotidianamente, ne conosciamo l’esito, ci sono poche variabili da considera...
E' proprio al livello cerebrale legato alla sfera emotiva che avviene l’incontro con il «fenomeno musicale», dando così vita a un binomio quasi indissolubile che segue l’evoluzione dell’uomo dal concepimento fino alla morte: dalle prime senza dubbio turbolente sensazioni provate dal feto all’interno del grembo materno, fino al suono percepito nell’ultimo istante di vita. Esiste (oggi...
Sempre più di frequente si sente parlare di “dipendenza da internet”, sebbene, non tutti sappiano che questa etichetta diagnostica non sia presente in nessun manuale e già questo elemento potrebbe far riflettere. Tra i motivi per i quali gli esperti del settore hanno optato per non inserire questa diagnosi tra quelle riconosciute dalla comunità scientifica vi è sicuramente il fatto che ci...
In questo tempo caratterizzato dalla pandemia e dalle continue restrizioni sanitarie ha corroborato atteggiamenti e stili non sempre psicologicamente positivi. Sta avvenendo lentamente il rafforzamento di un processo di individuazione in cui ci si rinchiude facilmente in un processo di sicurezza personale e privatistico, a scapito della socializzazione e dell’empatia, che invece sono parti costi...
La comunicazione non verbale è un elemento fondamentale per la comunicazione e la psicologia sociale. Molto materiale accademico e per il pubblico generale a riguardo è prodotto e citato, rendendo le ricerche di accademici del calibro di Paul Ekman (1999) e di Albert Mehrabian (2017) argomenti noti in maniera generale. La Comunicazione Non Verbale e la Persuasione La Comunicazione non Verbale h...
Sempre più persone lamentano il fatto di non riuscire più ad approcciarsi alla realtà di tutti i giorni con serenità, slancio ed entusiasmo. I sintomi sono quelli legati alla sfiducia, al desiderio di chiusura ed incapacità di aprirsi con serenità verso nuove esperienze. Andando a fondo in queste argomentazioni, emerge una certa tendenza a percepire sé stessi in base alle aspettative altrui...
In economia, il punto di intersezione delle curve di domanda ed offerta determina il prezzo di equilibrio, ovvero il prezzo di mercato di un bene, di un servizio. Il prezzo di equilibrio rimane costante fino a quando il verificarsi di specifiche condizioni non determina lo spostamento di una o di entrambe le curve. La microeconomia studia quindi i diversi fattori economici che portano al prezzo d...
La ricerca collega sempre di più l’attività fisica all’omeostasi e all’equilibrio psicofisicoKeywords: sport, attività fisicca, equilibrio psicofisicoL’attività fisica è una parte integrale per la salute dell’essere umano, essendo ciò il retaggio del nostro passato come cacciatori nomadi nelle ere primordiali(Trabucchi, 2012)....