la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
La digitalizzazione ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare, cambiando la nostra vita. Questi cambiamenti hanno anche portato all'emergere di nuove opportunità di lavoro. Come dice il proverbio: "La corrente scorre costantemente e porta a riva cose nuove" - e così è anche sul mercato del lavoro. Sono emersi nuovi profili professionali impensabil...
Per molte persone i videogiochi non sono solo un hobby, ma una vera e propria passione. Per molto tempo questi giochi hanno dovuto lottare con problemi di immagine, ma da qualche anno la tendenza si sta muovendo in una direzione positiva. I videogiochi sono molto popolari e, grazie al fatto che l'industria è in costante sviluppo, oggi esiste una vastissima scelta di gioch...
Viviamo in un'epoca in cui la nostra vita è costantemente documentata, condivisa e consumata attraverso le piattaforme di social media. Questo fenomeno ha un impatto significativo su tutti noi, ma è particolarmente rilevante per gli adolescenti, la cui identità e senso di sé è ancora in formazione. In questo articolo, esploreremo il bisogno d...
La maschera dell'amore Spesso, nelle relazioni tossiche, la manipolazione e la violenza emotiva sono nascoste dietro una maschera di amore e affetto. La maschera manipolativa può nascondere segnali di controllo e possessività che indicano un desiderio di ottenere potere e controllo sull'altro. Questi segnali possono includere comportamenti come la costante necessità di monitorare le at...
La linea sottile ed invisibile che separa la paura di sbagliare dalle nostre ambizioni si autoalimenta dei nostri pensieri negativi. Più questa linea si assottiglia più la nostra paura sta cedendo alla nostra forza e al nostro coraggio. La paura è sempre dietro l’angolo. È un nemico che ci fissa da lontano e aspetta il momento di uscire quando ci troviamo in difficoltà e quando abbiamo bi...
Nel DSM-IV la disprassia è classificata all’interno dei Disturbi della Coordinazione Motoria, giacché viene evidenziata la coesistenza di problemi di incoordinazione motoria e problemi percettivi, che spesso esitano nella disprattognosia (DSM-IV, criterio A). Sebbene escludano condizioni di ritardo mentale e/o disturbi generalizzati dello sviluppo (DSM-IV, criterio C), tali disturbi interferis...
L'adolescenza Durante l’adolescenza il mondo interiore dell' individuo vive un vortice di emozioni e sensazioni talvolta contrastanti ed in costante transizione. Crescere difatti significa prendere il posto dei genitori e questo implica che le figure genitoriali vengano idealmente “uccise” perché l’ adolescente possa subentrare al loro posto. Erikson ci parla di un adolescent...
Il ritmo circadiano: funzioni e disfunzioni Il sonno è una delle funzioni regolata attraverso la ritmicità circadiana ( che si compie cioè ogni 24 ore) a sua volta condizionata dal processo di alternanza luce- buio, cui l’essere umano viene reso particolarmente recettivo grazie alla presenza del nucleo soprachiasmatico, una coppia di aggregati di nuclei composti da circa diecimila ce...
I GRUPPI DI PAROLA PER GENITORI SEPARATI Gestire la separazione in un’ottica CONDIVISA Durante la fase della separazione, i coniugi necessitano di un contesto supportivo che li aiuti a superare il disagio conseguente il termine del patto coniugale e la ristrutturazione dei ruoli familiari che ne deriva. Le motivazioni che hanno condotto alla separazione- presumibilmente inerenti l’im...
Psicodramma dei bagni delle donne Parliamo delle luci automatiche nei bagni pubblici. Parliamone. O meglio, che facciano coming out quei signori che ne hanno definito la durata di accensione. Una donna che ha semplicemente necessità di fare pipì, in un bagno...