fbpx

la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.

Purtroppo gli effetti della patente a punti, per il modo in cui è stata introdotta in Italia, si stanno affievolendo rapidamente. Se confrontiamo i dati dei mesi del 2003 posteriori all’entrata in vigore della patente a punti con i corrispondenti mesi del 2002, per quanto riguarda il numero degli incidenti mortali rilevati dalla Polizia stradale complessivamente su autostrade e str...

Leggi di Più»

Era d’obbligo, per noi, cercare spiegazioni diverse da quelle che potevamo trovare dall’analisi dei dati in nostro possesso in relazione alle nostre prerogative professionali, legate alla conoscenza diretta dell’argomento. Il dottor Ezio Benelli, psicologo fiorentino, da noi consultato per fornire una sua interpretazione del fenomeno “pirati della strada” ci risponde così....

Leggi di Più»

Come si imparano le cose? Com’è che si impara a parlare, a camminare? E com’è che si impara che ad un sorriso si risponde con un sorriso e ad uno schiaffo con un altro schiaffo? Il percorso dello sviluppo mentale personale, la cosiddetta ontogenesi, è molto lungo, addirittura non finisce mai, e nei primi anni di vita è caratterizzato da successive e radicali stratificazioni di apprendiment...

Leggi di Più»

Per gli operatori di Polizia Stradale che gestiscono i dati relativi a persone resesi responsabili di infrazioni al Codice della Strada non è raro trovarsi ad avere a che fare in più circostanze con la stessa persona. Non è dunque neanche raro che da una ricerca negli archivi informatici possa emergere che «il signor Tizio si è reso responsabile di un eccesso di velocità nel mese di Gennaio...

Leggi di Più»

Il dottor Ezio Benelli, psicologo e psicoterapeuta, è nato a Calenzano (FI) il 23.03.1947: è laureato in psicologia presso l’ateneo di Padova, specializzandosi poi a Firenze in psicoterapia presso l’istituto di psicoterapia H.S. Sullivan, riconosciuto dal Ministero della Ricerca Scientifica e dell’Università. E’ stato docente presso l’università di Maribor, dove ha insegnato Psi...

Leggi di Più»

Il viaggio è un´esperienza che affonda le sue radici in tempi assai antichi, implicando un coinvolgimento emotivo ed esperienziale dell´individuo, che lo carica di attese, fantasie e timori. Le prime esperienze di viaggio, reali o simboliche, in genere, sono molto precoci e possono essere fatte risalire ai primi viaggi mentali, effettuati tramite la nostra fantasia, che viene stimolata dalle fa...

Leggi di Più»

Al giorno d’oggi il termine turista sembra quasi dispregiativo, anche a causa della classica ed abusata dicotomia fra viaggiatori e turisti. Il termine deriva dal verbo arcaico francese ‘torner’, che implica un movimento circolare. Da qui ‘tour’ percorso, e il ‘Grand Tour’ era appunto l’insieme delle esperienze che vivevano i viaggiatori dell’ottocento, e prima ancora i nobili in...

Leggi di Più»