fbpx

la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.

Rigoberta Menchu è piccola e sorridente e indossa la camicetta rossa del suo gruppo indigeno. La sua opinione sul turismo e sulle sue potenzialità è chiara: “L’interscambio fra culture e il superamento delle frontiere non solo fisiche ma anche culturali sono un fattore sempre positivo, così come la conoscenza delle comunità in modo che i turisti la utilizzino con rispetto. Il turismo deve...

Leggi di Più»

ALBANESE A., GRANDI G. (a cura di) – (1997) Turismo, risorse umane ed ambientali - CUEM, Milano ALBANESE A., G. CORNA PELLEGRINI (a cura di) – (1999) Turismo di gruppo e formazione degli operatori - CUEM, Milano BARONI M.R. - Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna, 1998 BATTILANI P. – 2001 – Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo. Il Mulino, Bologna BENIN...

Leggi di Più»

L´immaginario delle vacanze possiede una duplice dimensione, collettiva e individuale: il turista che si appropria delle rappresentazioni dell´immaginario collettivo delle vacanze lo fa attraverso la propria personalità; in altre parole, egli può, in funzione della sua vita quotidiana, decidere se partire o no. Si riferisce poi a un più generale immaginario collettivo, legato indissolubilment...

Leggi di Più»

“Ogni scelta turistica è indice certamente di una personale e sociale gestione del tempo libero, ma è anche motivata da soggettive esigenze, che vanno ricercate dallo psicologo. Ogni momento turistico è investito di una personale forte valenza emotiva, sociale, economica. È giusto, dunque, che psicologi, tour operators, amministratori di diverse regioni, dirigenti di diverse aziende di turis...

Leggi di Più»

Il Sé è il nucleo relativamente stabile a cui l´individuo fa riferimento quando cerca di rispondere alla domanda "Chi sono io?", che fa da collante fra le varie esperienze del soggetto, che influenza ed è influenzato da ogni nuovo contesto di interazione sociale. Perché allora si viaggia, perdendo ogni elemento familiare della quotidianità, il che può portare a sentimenti di forte stress e...

Leggi di Più»

Sono diverse le fasi temporali che caratterizzano la vacanza nel suo insieme: - Anticipazione: questa fase è caratterizzata dalla valutazione delle possibili alternative della meta della vacanza, in genere fatte in famiglia, con amici, ma anche consultando le agenzie di viaggi. Ruolo importante in questa fase è l´immagine che l´individuo ha della vacanza, spesso costruita grazie...

Leggi di Più»

Il concetto di tempo turistico è indissolubilmente legato al tema del tempo libero, considerato storicamente come opposto e complementare al tempo lavorativo. In realtà la storica differenziazione tra otium e negotium ha perso gran parte della propria importanza. Nella struttura del tempo sociale contemporaneo, in cui ogni sistema è formato da sempre più numerosi sottosistemi, emerge la scarsi...

Leggi di Più»

Appare difficile far percepire, anche agli operatori del settore, di cosa tratta la Psicologia del Turismo (da ora PdT), all’interno di quell’ampio settore d’indagine che è la Psicologia Sociale. Da un lato infatti abbiamo gli operatori turistici attenti ad una visione geografico-economica e dall’altro gli psicologi che partono da una prospettiva ben diversa, attenta a comprendere le situ...

Leggi di Più»

C’è un altro modo, oggi, di essere cattivi. Lo spunto per una doverosa riflessione ci giunge da Parma, dove un giovanotto di 33 anni non ha gradito le rimostranze di un uomo che avrebbe potuto essere suo padre, un uomo che di anni ne ha 68. Non importerebbe quello che è successo sulla strada, ma è bene raccontare lo stesso. Il giovane destinato a divenire carnefice...

Leggi di Più»

Fare una multa in Italia è forse la cosa più facile del mondo. Non devi far altro che piazzarti a un bell’incrocio e aspettare. Non dovrà passare un minuto e sarà sufficiente aspettare il passaggio della prima macchina per avere forti possibilità di “macchiare” il verbale. Sfruttando di questo alto indice di trasgressività, è fuori discussione che un certo numero di enti locali abbia...

Leggi di Più»