fbpx

la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.

Il turismo sessuale di massa nasce alla fine degli anni cinquanta, quando la guerra del Vietnam favorisce la pratica di confortare i soldati americani, stremati e sotto pressione, con la compagnia di giovani ragazze a pagamento: questa abitudine porta alla creazione di veri e propri centri di prostituzione minorile. Il fenomeno ha sempre più preso piede con la straordinaria espansione dei m...

Leggi di Più»

Correva il secolo XVIII e un nobiluomo, per dirsi tale, doveva affrontare un percorso di emancipazione ed erudizione attraverso il viaggio. Una tradizione di cui ci sono esempi famosi, basti citare Goethe o il nostro Vittorio Alfieri, che con il suo aio descrive nella sua autobiografia viaggi compiuti in Italia e in Europa. Il viaggio come scoperta di se stessi attraverso la conoscenza del mondo;...

Leggi di Più»

L’immaginario dell’essere umano, dopo quelli della carne, mette immediatamente il piacere della scoperta, del viaggio, del muoversi, del confronto con gli altri. Il turismo dovrebbe fare tesoro di questa necessità che appare evidente se si considera che la vacanza, intesa come pausa dal lavoro, la si vive con uno spostamento, una migrazione verso un luogo non abituale dove avere uno sta...

Leggi di Più»

Risale soltanto al 2002 la prima indagine italiana relativa al turismo religioso. Venne commissionata da Federalberghi alla Mercury e ne risultò un quadro interessante: si parlava infatti di un segmento che sviluppava un business da 3,5 milioni di euro l´anno, pari al 5% del fatturato del comparto turistico. Non più di una ventina le località di spicco nel nostro paese, tra di esse San G...

Leggi di Più»

Un conducente spagnolo su tre, soffre di patologie ansiose, legate all’uso della macchina e le cause, quelle all’origine di questa particolare fobia, sono proprio quelle che possiamo immaginare: i postumi nella testa di un incidente stradale, un lungo periodo senza guidare o una perdita di autostima. Lo dice una ricerca dell’istituto di sicurezza stradale iberico MAPFRE. Ma i sintomi quali s...

Leggi di Più»

Le mura di Lucca sono rosso-ruggine, del colore dei mattoni, ed emergono dal verde intenso del prato all´inglese che le circonda. Sono il simbolo intatto di una civiltà che le costruì come un enorme apparato difensivo mai utilizzato: bastioni e camminamenti hanno perso completamente ogni carattere bellico e si sono trasformati in un itinerario pensile dedicato a passeggiate tranquille sotto le...

Leggi di Più»

Ryszard Kapuscinski in “Lapidarium” scrive così: “Amo il deserto, ha qualcosa di metafisico. Nel deserto tutto il cosmo si riduce a pochi elementi. Il deserto rappresenta l’universo ridotto all’essenziale: la sabbia, il sole, le stelle di notte, il silenzio, il calore del giorno. Si hanno con sé una camicia, dei sandali, cibo frugale, un po’ d’acqua da bere, tutto nella massima sem...

Leggi di Più»

Sì, d’accordo, anche il successo, come il potere, logora. E logora anche chi lo possiede, con buona pace degli statisti. Eri stanco delle Prairie Houses (le case della prateria), ti annoiava forse andartene per prospezioni nei parchi dell’Illinois. Oak Park dopo un po’ stufa. E Buffalo stessa, alla decima visita, non dice più granché. Lo capisco. Come comprendo che vent’anni di matrimon...

Leggi di Più»

La crescente disaffezione per le frequentazioni termali, sia terapeutiche sia turistiche, è evidente, grave e irreversibile se le caratteristiche dell’offerta non saranno profondamente rinnovate adeguandole alla domanda potenziale che mantiene ancora una notevole consistenza e le cui caratteristiche sono ampiamente note a chi abbia una seria consuetudine con un marketing sanitario basato su ind...

Leggi di Più»

In Italia, il turismo enogastronomico è un fenomeno che risale sostanzialmente agli anni Novanta. Prima, non era possibile parlare di un’offerta organizzata, bensì di sporadiche manifestazioni che avevano ancora il sapore della sagra paesana. Ma da cosa è nato il turismo enogastronomico, e cosa spinge gli occidentali a girare per le campagne alla ricerca del formaggio a latte crudo, del...

Leggi di Più»