la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
la psicologia vista dal punto di vista del vivere quotidiano, se vogliamo pratico, cosa facciamo e perché lo facciamo.
L'istituto della Mediazione viene erroneamente fatto risalire a tempi piuttosto recenti ma, in realtà, in alcune parti del Mondo si ricorreva ad esso per risolvere numerose tipologie di controversie già cinque secoli prima di Cristo. Il termine Mediazione deriva dal latino mediatio-onis, che letteralmente tradotto vuol dire "stare nel mezzo": quindi la mediazione consiste proprio in questo, nel...
L'essere umano è un sistema complesso che si sviluppa attraverso interazioni continue e un processo di evoluzione psicologica che implica valutazioni costanti e rivalutazioni della propria esperienza. A differenza delle macchine, che agiscono seguendo algoritmi e schemi predefiniti, gli esseri umani sono dotati di capa...
Con il cambiamento del modo di vivere la genitorialità, complice il momento storico in cui viviamo, la famiglia è diventata mononucleare, spesso lontana da quella di origine, la donna lavoratrice: il padre rappresenta il primo nodo nella rete di supporto e della diade madre-bambino. Siamo passati dal padre escluso,...
Dimasi Alessandra TNPEE, Dott.ssa in psicologia clinica, tutor Adhd, Terapista ABA, Terapista Early Start Denver Model, Master in neuropsicologia, Responsabile Centro di riabilitazione Alemaride Abstract...
Tra disregolazione emotiva e deficit di mentalizzazione Abstract In psicopatologia, il concetto clinico di “borderline” è tra i più dibattuti per la sua caliginosa definizione, che abbraccia una limitata capacità di controllare emozioni e, di conseguenza, “comportamenti relazionali spesso imprevedibili e straordinariamen...
Abstract Il gaslighting è una forma di violenza emotiva molto subdola: il manipolatore utilizza l’influenza che esercita sulla vittima, basata sulla relazione affettiva che li unisce, inducendola a dubitare di sé, di ciò che pensa e percepisce. È un lento incedere, persistente, ambiguo, vessatorio, propinato a piccole dosi quotidiane. Ha la facoltà di annullare...
LA FRATRIA Crescere con un fratello con disabilità è un'esperienza che genera sentimenti contrastanti e può lasciare tracce profonde nel vissuto delle persone che compongono la fratria. I genitori del figlio con disturbo del neurosviluppo sono certamente ingarbugliati in una matassa...
LA COMPLESSITA’ DELLE RELAZIONI UMANE L’essere umano è un animale sociale, portato alla comunicazione con i suoi pari e la cui eventuale assenza di contatto fisico e sociale può po...
Nel tentativo di effettuare un inquadramento socio-psicologico del fenomeno dello stupro, che sia in grado di comprenderne le cause, le motivazioni, le spinte pulsionali, si cita il contributo scientifico dell’etologia, che ha parlato in proposito di sesso coercitivo. Una modalità di riproduzione che, lungi dal risultare frutto di una qualche perversione del soggetto agente, sarebbe in realtà...
Psicologia positiva e musica, se entrambe puntano a migliorare il nostro benessere attraverso l'uso sapiente delle emozioni, combinate una con l'altra sono un vero toccasana per la mente e per il corpo. Contribuiscono a ridurre lo stress, sfogare la rabbia, elaborare la tristezza, migliorare i rapporti con gli altri. Ci aiutano a raggiungere una maggiore consapevolezza, a...