fbpx

L’attività psichica vista dal punto di vista del sistema nervoso

la-frammentazione-mnestica-dellevento-traumatico

LA FRAMMENTAZIONE MNESTICA DELL’EVENTO TRAUMATICO Quando un ricordo non può essere ricordato Quando le persone si sentono enormemente sopraffatte dalle loro emozioni, i ricordi non possono essere trasformati in esperienze narrative neutrali. Il terrore diventa una fobia della memoria che frammenta i ricordi, separandoli dalla coscienza ordinaria o altrimenti o...

Leggi di Più»
i-due-volti-del-mancinismo

I DUE VOLTI DEL MANCINISMO: Un valore aggiunto o un fattore da inibire? Alla condizione di mancinismo è stato associato per lungo tempo un connotato stigmatizzante, volto a dimostrare come l’utilizzo della mano sinistra nello svolgimento delle attività quotidiane, o nella pratica della grafia, comporti una serie di conseguenze discriminanti e in grado di invalidare le prestazioni. Questo può...

Leggi di Più»
In Evidenza
ti-guardo-ti-ascolto-ti-capisco-ti-aiuto

La relazione terapeutica è un concetto sovraordinato, composto da diverse parti tra cui l’alleanza terapeutica. Quest’ultima rappresenta solo una delle variabili che possono portare alla costruzione della relazione terapeutica, malgrado potrebbe essere considerata la più importante da identificare per valutare l’efficacia della psicoterapia. Il concetto di alleanza terapeutica, dunque, nas...

Leggi di Più»
la-capacita-di-riconoscimento-del-volto-ipotesi-a-confronto

La capacità di riconoscimento del volto: IPOTESI A CONFRONTO Osservatori nati o "allievi esperti"? La capacità di percezione del volto, nel genere umano, ha un’insorgenza indubbiamente precoce. Si tratta di una dote non appresa, e dunque già presente nelle primissime fasi della vita. Esperimenti condotti con il metodo della preferenza hanno dimostrato come un bambino di pochi giorni...

Leggi di Più»

“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” “La bellezza è negli occhi di chi guarda” “Anche l’occhio vuole la sua parte” Sono soltanto modi di dire o c’è del vero? Le Neuroscienze incontrano l’Estetica per spiegarci qualcosa in più sulla percezione della bellezza, dando vita al campo di ricerca della Neuroestetica. Con percezione della bellezza intendiamo i...

Leggi di Più»
dipendenza-affettiva-ansia-e-stress-da-senso-di-inadeguatezza-addio

Sempre più persone lamentano il fatto di non riuscire più ad approcciarsi alla realtà di tutti i giorni con serenità, slancio ed entusiasmo. I sintomi sono quelli legati alla sfiducia, al desiderio di chiusura ed incapacità di aprirsi con serenità verso nuove esperienze. Andando a fondo in queste argomentazioni, emerge una certa tendenza a percepire sé stessi in base alle aspettative altrui...

Leggi di Più»
le-emozioni-nel-processo-decisionale

LE EMOZIONI NEL PROCESSO DECISIONALE di Rebecca Farsi L’importanza del marcatore somatico L’aspetto fisiologico è una componente essenziale e indefettibile delle emozioni: possiamo anzi affermare con certezza che non esista uno stato emotivo, di qualsiasi intensità, senza un’attivazione fisica correlata. La teoria periferica di James-L...

Leggi di Più»
In Evidenza
la-teoria-triangolare-dellamore

Un metodo per verificare se il rapporto di coppia è stabile [caption id="attachment_14508" align="alignleft" width="383"] Grafico della Teoria Triangolare dell'Amore[/caption] La psicologia, nell...

Leggi di Più»