fbpx

la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento

I tempi sono cambiati e oggi è il consumatore che fa il mercato. Il consumatore è diventato più attento, più sensibile e continuamente esposto alla comunicazione. È importante che le aziende siano orientate verso la chiarezza e la coerenza nel tempo, riuscendo a sfruttare a proprio favore le nuove esigenze del consumatore del terzo millennio. I consumatori desiderano soddisfa...

Leggi di Più»

Quando insegno comunicazione efficace e approccio al mondo del lavoro, non posso prescindere dal parlare del profilo su LinkedIN, unico e solo social network ancora abbastanza orientato al business. Sulla compilazione dei campi, sulla completezza dei dati e in generale sulla parte “tecnica” non riscontro grandi problemi, ma quando arrivo alla parte “artistica”, che per LinkedIN...

Leggi di Più»

La società moderna ha ideato nuovi e differenti sistemi di comunicazione di massa e, tra tutti questi, senza ombra di dubbio, la tv è l’apparecchio più diffuso e persuasivo, il suo potere è talmente elevato da sollevare interrogativi circa le conseguenze che può avere sui bambini. L’invenzione della televisione ha modificato la vita delle persone, influenzando le abitudini e scandendo...

Leggi di Più»

Il termine packaging, usato per definire il confezionamento dei prodotti, è un elemento basilare di ogni merce, è la prima cosa che si vede di un articolo; la sua progettazione viene affidata, principalmente alle agenzie di comunicazione specializzate, affinché si realizzino delle confezioni che stimolino l’acquisto e che al tempo stesso siano rappresentative di questo. Anche per quanto rigua...

Leggi di Più»

La competitività tra parassiti che mantengono i loro privilegi e speculatori finanziari ci ha portati al disastro socio economico. Il Prof. Mario Monti fondamentalmente e coerentemente è interessato a rimettere in pareggio il bilancio economico e pertanto insiste fiducioso del fatto che "Bisogna puntare sulla competitività", utilizzando in tal modo una ideologia liberale che può funzionare sol...

Leggi di Più»

Quando lo sviluppo stenta a divenire un bene comune si determina un grave squilibrio tra economia e società che conduce a imprevisti e spesso drastici cambiamenti della storia dell’umanità. Possiamo infatti constatare che sul finire delle varie epoche storiche il l’ostentazione del lusso è emersa come ultima razionalità economica di un'epoca storica che ha condotto a ricorrenti disastri s...

Leggi di Più»

La crisi non ha certo colpito la creatività del marchio Benetton, magari ad oggi sì, un po’ scontata, ma proprio per questo capace di imporsi all’attenzione comune in modo chiaro e senza esitazioni. Risale all’ormai lontano 91’ il clamoroso bacio tra due ecclesiastici che tanto indignò l’assembramento clericale, ma quanto a campagne pubblicitarie di forte impatto, l’azienda...

Leggi di Più»

La comunicazione di impresa nel mondo scientifico e tecnologico contemporaneo realizza, coordinandosi con l'arte la partecipazione ad una situazione emotiva comune e integrandosi con la scienza migliora la comprensione propria dello stare insieme con modalità adeguate a mettere a comune idee e pensieri' utili per collaborare allo sviluppo del territorio e valorizzarne la sostenibilità della con...

Leggi di Più»

Quello che la gente si aspettava da un Governo tecnico, per superare le inconcludenti diatribe politiche dei partiti è un processo di rigenerazione della economia consumistica del lusso in economia del benessere. L'Economia del "Benessere" si basa su due criteri di valutazione fondamentali: l'efficienza territoriale e l'equità sociale. 1) Pertanto per trasformare la società...

Leggi di Più»

L’argomentazione di vendita. I venditori, giustamente, danno molta importanza alle loro argomentazioni di vendita: affidano loro il compito di convincere il cliente. Ma, perché le argomentazioni di vendita siano efficaci, non devono limitarsi ad un’esposizione volta a “convincere” l’intelletto razionale del cliente, ma devono tener conto di come le persone arrivano a decidere di desid...

Leggi di Più»