fbpx

la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento

Cosa può spingere il consumatore a decidere di acquistare un prodotto piuttosto che un altro nella attuale congiuntura storica, segnata da mercati maturi, saturi, affollati da prodotti praticamente identici? Non possiamo comprendere questi meccanismi se ci riferiamo solo a percorsi razionali ed a logiche di utilità. La componente puramente razionale risulta in genere di scarso peso già nei prim...

Leggi di Più»

Il meraviglioso mondo Mediterraneo è un’area vastissima composta da paesi assolutamente diversi fra loro in quanto a cultura, origine storica, religione, situazione economica, politica e via discorrendo. È davvero affascinate verificare che tale diversità produce un’identità tipica per ogni stato o paese appartenente all’area del Mediterraneo, intendendo con quest’ultima il terri...

Leggi di Più»

Il fenomeno della globalizzazione colpisce gli individui sia all’interno di uno stesso contesto geografico-politico (nazione) sia nel contesto più allargato che ci riguarda e che è il Pianeta Terra. Persone e popoli vivono un momento di estremo dinamismo sociale e culturale basato sullo scambio, conscio e inconscio, di elementi personali e groupali, legati sia alla sfera personale di un...

Leggi di Più»

L’ufficio stampa è tutto sommato un’invenzione abbastanza recente. Nasce negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, ma in Europa comincia a diffondersi verso gli anni ’80. In Italia è rimasto storicamente incompreso specie all’interno di realtà medio - piccole, dove è ancora considerato un costo difficile da giustificare. Spesso, infatti, la sua funzione viene sottovalutata tanto da pens...

Leggi di Più»

Forse non c’è mai stato un periodo storico in cui l’opinione pubblica ha avuto una così grande importanza e pervasività come nel corso del XX secolo. Mai come nella seconda metà del novecento, la vita politica e sociale dell’intera collettività ha avuto visibilità, rilevanza ed influenza attraverso le forme e le dinamiche dell’opinione pubblica. Un’importanza che ha cominciato a fa...

Leggi di Più»

Come è stato osservato da più parti, spesso ci si riferisce all’opinione pubblica in modo prevalentemente allusivo, come ad un’entità implicita e data per scontata, che agisce da referente legittimante del potere politico o da garante della volontà popolare o addirittura da giudice inappellabile. Gli interrogativi che invece andrebbero posti sono riguardo ai referenti sociali che esprimono...

Leggi di Più»

La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana e si riassume in comportamenti, oggetti, idee che possono essere visti come espressione di qualcos’altro, come simboli. La cultura di una comunità influenza la sua struttura sociale e viceversa: i due aspetti sono strettamente interrelati. Studiare la cultura significa studiare le idee, le esperienze, i sentimenti e insieme le forme e...

Leggi di Più»

Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) è un’agenzia federale che si occupa di ricerca e prevenzione su incidenti e malattie sul lavoro negli USA. Il NIOSH fa parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ovvero dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, che a loro volta fanno parte del Department of Health and Human Services (HHS), che ...

Leggi di Più»

L’analisi di siti web serve per fornire una valutazione di usabilità di un sistema, sono dunque metodi per cercare problemi di usabilità in una user interface design. Non è un metodo centrato sull’utente, ma si avvale di valutazioni fornite da un gruppo di valutatori (un gruppo di 15 persone sembra dare i risultati migliori in termini di errori trovati), detti esperti, che spesso si basano...

Leggi di Più»