la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
La vita delle persone si svolge in società, all’interno di gruppi o comunque sempre in contatto con qualcuno con cui confrontarsi, capita spesso che gli individui hanno lo stesso obiettivo da raggiungere, come per esempio due persone che presentano la loro candidatura per il medesimo posto di lavoro, in casi del genere il conflitto è inevitabile in quanto ognuno cerca di ottimizzare i propri r...
Il seguente studio è volto a studiare il fenomeno della contraffazione. Questo argomento è divenuto centrale, negli ultimi anni, a causa dei crescenti problemi che si stanno riscontrando nella società, e che si ripercuotono sia sulla salute dei consumatori che sull’economia nazionale. Nonostante le origini remote, solo da qualche anno, la falsificazione inizia a far sentire il suo peso in man...
Due autori giapponesi di management, Nonaka e Takeuchi sostengono che in occidente erroneamente vediamo la conoscenza organizzativa come semplice elaborazione di informazioni, la crediamo un evento necessariamente esplicito e in qualche misura formale e sistematico, che può trovare espressione numerica e verbale ed essere facilmente comunicata e condivisa sotto forma di dati grezzi , formule, p...
In azienda è fondamentale lo scambio di informazioni e conoscenza tra i collaboratori. Il Knowledge Management è utile proprio a questo: mira a catturare, organizzare, classificare e distribuire le informazioni aziendali in modo funzionale rispetto ad obiettivi comuni. Rappresenta un approccio gestionale sempre più diffuso perché consente di gestire il flusso d’informazioni, sempre più nume...
Chi è Hubert Jaoui Hubert Jaoui è uno dei massimi studiosi viventi di creatività strutturata, ovvero ha ridefinito il termine creatività e analizzato come applicarla scientificamente alla crescita personale e professionale, individuale e nelle organizzazioni. A lui si deve il metodo P.A.P.S.A., nato con l’intento di guidare allo sviluppo della creatività con tecniche rigorose....
La mappa mentale è uno strumento creativo per la generazione e la rappresentazione delle idee e dei concetti secondo un'organizzazione visiva più simile a quella effettivamente utilizzata dalla mente. La "rivoluzione" delle mappe mentali si deve a Tony Buzan che le inventò all'inizio degli anni sessanta. Da semplice sistema per la rapida stesura degli appunti, le mappe mentali...
L’avvento dell’era digitale non ha travolto semplicemente una community che si limita a partecipare alle conversazioni sui brand: il popolo di opinionisti in rete è lo stesso che nel mondo reale si può recare in un punto vendita per acquistare un prodotto di cui ha già sentito parlare in Internet. Fino a poco tempo fa il fattore decisivo per l’acquisto del cliente poteva essere attribuito...
La consapevolezza dell’esistenza di un solo Decision Maker, rende possibile la moltiplicazione dell’efficacia nella comunicazione delle nostre idee e nella vendita dei prodotti. In seguito ad approfonditi studi sugli sviluppi dei più moderni metodi di vendita, marketing e neuroscienze Renvoisè e Morin1 sono arrivati all’elaborazione di una teoria che influisce sul comportamento d’acquist...
Il fenomeno della contraffazione racchiude in se molti argomenti, che spaziano dal bilancio economico dei paesi coinvolti, passando per il diritto d’autore fino ai danni alla salute del consumatore che usa tali prodotti. In questo excursus di fattori negativi, vanno considerate le motivazioni che spingono le persone a fare acquisti contraffatti. Ogni compera, fatta in negozio o per strada, è sc...
L’integrazione tra due discipline, neuroscienze e marketing, ha creato un’innovazione di carattere economico-scientifico; è una fessura appena aperta nella mente dei consumatori, che col tempo creerà un varco, attraverso il quale gli operatori di marketing potranno leggere il pensiero dei consumatori ed anticiparne bisogni e desideri. L’obiettivo principale del Neuromarketing...