fbpx

la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento

L’economia della prima metà del Novecento è stata fortemente influenzata dal fenomeno della produzione seriale, basata sulla uniformità e ripetitività dei processi produttivi: la cosiddetta “era industriale”. Questo è anche il periodo in cui si è consolidato il dominio dei mezzi di comunicazione di massa. La produzione industriale di informazioni stampate (quotidiani, periodici e libri...

Leggi di Più»

Il marchio dell’azienda, simboleggiato dal suo logo, è un condensato di informazioni che permette di identificare il proprio prodotto tra un numero di altri beni spesso di qualità equivalente. Il marchio è un capitale importante per l’azienda perché facilita la comunicazione con il consumatore, gli dà fiducia nella sua decisione d’acquisto e gli procura...

Leggi di Più»

Qual è stata la performance del marketing tradizionale di fronte ai vari mutamenti dell’ambiente macro-marketing di questa fine secolo e quali dovrebbero essere i nuovi orientamenti da dare alla funzione del marketing? L’ipotesi implicita alla base dell’ottica di marketing è che la soddisfazione dei bisogni dell’acquirente sia l’obiettivo primario dell’impresa e tutt...

Leggi di Più»

Il marketing degli anni 2000 non è più solamente qualcosa di economico, di quantitativo, di statistico; non è fatto solo di termini come “quote di mercato”, “mercati di nicchia”, “ciclo di vita dei prodotti”, “ROI” e via dicendo. Già Kotler, quasi dieci anni fa diceva che il cliente è una persona, e che quindi la qualità è qualcosa che va va...

Leggi di Più»

Abstract Vivere l’organizzazione in modo straniato non è funzionale nè all’organizzazione stessa nè a coloro che in essa prestano la loro opera. Infatti come l’organizzazione può incidere sul singolo operatore (che spesso si rifugia in difese corporative di gruppi professionali che, per varie ragioni, trovano nelle maglie strette dell’organizzazione classica la propria...

Leggi di Più»

Abstract La sponsorizzazione sportiva è una strategia di marketing a lungo termine che l’azienda intraprende legandosi al mondo dello sport. Diversi i vantaggi: dalla rapida diffusione del messaggio promozionale attraverso l’effetto boomerang legato a quell’evento o a quell’atleta; all’immagine emotiva positiva legata ad una partecipazione sociale attraverso il coinvolg...

Leggi di Più»

Molto spesso per le aziende non è facile riuscire ad attrarre l’attenzione dei media, escludendo per ovvi motivi il caso in cui si acquistino spazi pubblicitari. Ciò diventa ancora più difficile quando si esce dalla stampa di settore, tanto più se non si è una grande realtà. Trovare un varco nella stampa generalista, che garantisce una più ampia risonanza, per una piccola o media impresa...

Leggi di Più»

Per “comunicazione d’impresa” s’intende l’insieme dei processi che permettono ad un’azienda di entrare in contatto con il suo pubblico di riferimento. La funzione è molto ampia perché comprende tutte le opportunità comunicative che si possono presentare ad una certa realtà: non solo quindi la comunicazione esterna (pubblicità, ufficio stampa, relazioni pubbliche ecc.), ma...

Leggi di Più»

Era il 1950, quando Guilford, al congresso dell’American Psychological Association, iniziò il suo discorso d’apertura con un tema allora poco studiato: la creatività. L’impulso lanciato da Guilford verso lo studio di questo particolare aspetto della mente, ebbe vita breve, ma lasciò comunque un piccolo solco che Dio volle non sparisse del tutto. Arrivò la Seconda Guerra Mondiale...

Leggi di Più»

Già i Cinesi dei tempi di Marco Polo erano soliti profumare con foglie di patcholuli e radici di vetiver le loro sete, al fine di attirare i propri clienti e rendere l´acquisto più gradevole. All´inizio del nostro secolo fu addirittura costruito un organo odorifero che era suonato durante i recitaux organizzati alla Central Hall di Londra, basandosi sulla con-vinzione che gli odori avrebbero i...

Leggi di Più»