la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
Abstract: Nell’attuale panorama politico ed economico, fatto di equilibri instabili ed ossessiva competizione, le organizzazioni hanno un’unica forza da utilizzare per garantire la propria sopravvivenza ed ottenere successo: le risorse umane. A causa della crescente instabilità che caratterizza l’attuale panorama politico ed economico, le organizzazioni si trovano impegnate in una continua...
Sommario Questo contributo focalizza uno dei punti nodali del nostro mondo Occidentale: la capacità di ascolto. Anche se abbiamo una sola bocca e due orecchie,con chiaro riferimento all’importanza da attribuire alle attività per le quali la natura ci ha dotati, mai come oggi si parla tanto e si ascolta pochissimo, anzi http:\\/\\/psicolab.neta. Viene messo in evidenza...
Premessa: Attualmente si sente spesso parlare di globalizzazione. Ma cosa indica realmente questo termine? Un insieme di politiche? Un nuovo sistema di colonizzazione economica, culturale, sociale? Una nuova me-todologia per raggiungere uno sviluppo sostenibile? Rispondere a questa domanda non è facile e per questo, forse, tale termine è motivo di ampi dibattiti. Gli studiosi infatti hanno dato...
Il mutato scenario, le nuove teorie di management e la rapida accelerazione di innovazione tecnologica stanno modificando profondamente le caratteristiche della cosiddetta “comunicazione interna”. Nascono nuove esigenze, ma anche nuove opportunità con cui l’impresa moderna è necessitata a confrontarsi; la comunicazione interna si trasforma e diventa internal marketing: il principale strume...
La learning organization ha come obiettivo primario l’apprendimento continuo e pertanto lo sviluppo armonico, coerente e finalizzato del patrimonio di conoscenza dell’impresa. Per centrare l’obiettivo è però necessario utilizzare uno strumento manageriale adeguato di gestione della conoscenza: il knowledge management. Questa tecnica manageriale considera l’impresa come sistema cognitivo,...
Le imprese si trovano sempre più spesso a dover affrontare la concorrenza tecnologica basata sul progresso tecnico, usato soprattutto come strumento competitivo per conquistare i mercati. Questo effetto di “distruzione creatrice”, per usare l’espressione di Schumpe...
Il movimento ecologista rispecchia la coscienza ormai ampiamente diffusa riguardo la scarsità delle risorse naturali ed è rivelatore di un cambiamento negli atteggiamenti del consumatore. Gli ecologisti si preoccupano dell’impatto del consumo e del marketing sull’am...
Sempre più spesso gli individui si interrogano sulla capacità che il progresso economico ha di contribuire concretamente al progresso sociale. Sia in Europa occidentale che negli Usa gli obiettivi quantitativi del livello di vita sono stati progressivamente sostituiti d...
Negli anni Ottanta, l’avvento dei personal computer ha determinato le prime ricerche sul Computer Supported Cooperative Work, con l’obiettivo di ottimizzare i nuovi strumenti informatici (divenuti accessibili a una più ampia base di utenti) per incrementare l’integrazione organizzativa. Sin da allora, l’organizzazione delle imprese ha cambiato volto. Per alcuni è stato traumatico, perch...
Lo scenario del cambiamento impone alle imprese di rinnovare i propri modelli gestionali e il proprio approccio al cliente. Il management si trasforma da un’attività incentrata sulla mansione e sulla funzione, ad un’attività orientata al processo e alla comunicazione. In questo nuovo contesto la comunicazione assume, pertanto, centralità di...