fbpx

la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento

Sindrome di Burn out negli operatori Socio Sanitari La sindrome del burn-out è molto comune nelle professioni legate all’assistenza; fattori specifici quali reazione emotiva mentale, legati a tali professioni, possono essere responsabili di questo fenomeno.Gli operatori sanitari più a rischio sono quelli che lavorano in aree critiche come: Pronto Soccorso,...

Leggi di Più»

I processi produttivi non sono identici per tutti i mezzi di comunicazione di massa, ma presentano delle differenze legate al mezzo specifico. La natura del mezzo influisce sugli argomenti di volta in volta selezionati e sulla loro trattazione. «Il giornale è l’archetipo e il prototipo di tutti i mezzi di comunicazione di massa moderni», sostiene McQuail in Sociologia dei Media. L’...

Leggi di Più»

La teoria dell’agenda setting, elaborata sul finire degli anni Settanta da Maxwell, E. Mc Combs e Donald Shaw nell’ambito di una ricerca riguardante l’informazione prodotta nel corso della campagna presidenziale americana del 1968, rappresenta un modello interpretativo ancora oggi funzionale per spiegare il complesso rapporto che intercorre tra i mezzi di comunicazione di massa e il pubblico...

Leggi di Più»

La cooperazione del lettore, che è chiamato a integrare il testo, implica un contratto fiduciario implicito con l’enunciatore, su cui si regge il patto comunicativo tra questi e il lettore. Nella lettura di un quotidiano si possono individuare differenti contratti di lettura che legano l’enunciatore – testata al Lettore Modello; se da un lato il quotidiano costruisce la propria identità di...

Leggi di Più»

L’etimologia del verbo ‘sondare’ è interessante perché sembra poter essere una buona metafora per capire cosa sono i sondaggi. Il termine sondare deriva dallo spagnolo ‘sondar’ , sincope del verbo latino ‘sub-undàre’, cioè tuffare, immergere, misurare con la sonda la profondità del mare, di un fiume ecc. di cui non si può vedere il fondo. Quindi ampliando il significato di sond...

Leggi di Più»

Segmentazione degli utenti, integrazione dei canali di accesso, co-progettazione dei servizi insieme al cittadino: sono questi i nuovi scenari del Citizen Management che emergono dalla ricerca annuale del Customer Management Forum su Pubbliche Amministrazioni di tutta Italia.   L’indagine, effettuata su un panel di oltre 100 enti pubblici, ha visto la partecipazione...

Leggi di Più»

Robert Cialdini, considerato il maggior esperto al mondo di psicologia sociale, è noto a livello internazionale per i suoi studi e le sue pubblicazioni sulla persuasione, in particolare per “Le Armi della Persuasione”, uscito per la Giunti nel 1989 e ristampato nel 2007. La comunicazione persuasiva sembra essere sempre più importante al giorno d’oggi e basta una semplice r...

Leggi di Più»

In ogni momento della nostra vita siamo immersi nella comunicazione. Anche quando pensiamo di non esserlo. Ogni volta che guardiamo uno spettacolo od un film, ad esempio, la comunicazione avviene tra quei protagonisti e le emozioni ed i pensieri che esse suscitano in noi; così anche quando leggiamo un libro, sfogliamo una rivista, ascoltiamo della musica, osserviamo un dipinto… Quante volte cap...

Leggi di Più»

Abstract L’approfondimento del fenomeno della sinestesia, ha permesso una possibile spiegazione dell’innesco dello sviluppo del linguaggio, attraverso alcune attivazioni simultanee ed incrociate di diverse aree corticali. Da alcuni test svolti, è emerso che esiste una innata associabilità tra nomi e forme, pur non avendo dal punto di vista logico http:\\/\\/psicolab.neta di...

Leggi di Più»

La qualità nella gestione del cliente è un fattore sempre più importante nel determinare il livello di loyalty per un’azienda, così come una buona gestione del cittadino influenza la percezione che egli ha della pubblica amministrazione. E il vantaggio competitivo dato dalla soddisfazione del cliente o cittadino passa per la valoriz...

Leggi di Più»