la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
Merita un articolo la riflessione che vorrei fare a proposito di quella che Vanni Codeluppi ha chiamato vetrinizzazione sociale nell’omonimo libro. Prima di essere un oggetto fisico, la vetrina è qui intesa come concetto, come un soggetto che ha portato nella società a numerosi cambiamenti nei rapporti che l’individuo ha instaurato nel tempo con la merce. Di pari passo con l’evolu...
Quando si parla dei giovani viene naturale associarli nel settore dei consumi alla moda e alle tendenze, forse perché questa classe di consumatori risulta essere più fragile, con maggior tempo libero a disposizione e dunque più facilmente influenzabile: alla ricerca di una propria identità non ancora costruita grazie agli anni e all’esperienza, il giovane si riconosce in questa o quella corr...
Le caratteristiche del punto vendita assumono un ruolo tutt’altro che marginale: il venditore, per sollecitare la dimensione sensoriale dell’utenza, può utilizzare stimoli visivi, olfattivi, uditivi come fragranze, musiche o visioni spettacolari. Anche l’immagine del prodotto viene usata per far riaffiorare esperienze: il design, la confezione, il modo di esporre, sono mezzi per stimolare i...
La Toscana è una Regione dove molto si è fatto e si fa in termini di prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro. Le aziende, nella maggior parte dei casi, applicano le normative vigenti e investono notevoli risorse nella prevenzione di questi. Eppure gli incidenti sul lavoro sono ancora molto numerosi, specialmente quelli mortali. Noi crediamo che uno dei fattori determinanti sia la scarsa...
Il 19 febbraio 2009 a Firenze si è svolta la prima edizione del premio Italian Women in the World, un riconoscimento di livello internazionale, dato a dieci donne di origini italiane per essersi distinte per meriti, risultati o carriera nel panorama internazionale. Giornaliste, imprenditrici, una designer, una senatrice, una suora, due direttrici...
Parlando di sondaggi a livello generale, le aziende sono i committenti numericamente più consistenti, infatti possedere conoscenze riguardo le aspettative dei consumatori, permette di attuare strategie di marketing più mirate e quindi consente di vendere meglio i propri prodotti. Per quanto riguarda i sondaggi d’opinione nello specifico, i mass media coprono un’ampia parte della clientela de...
Necessaria premessa è che i ragionamenti elaborati finora ci permettono di dire che il consumatore consuma immagini, ma prima di tutto segni che gli permettono di raggiungere obiettivi sì individuali, ma anche sociali in generale, per integrarsi nel gruppo di consumatori, ricercando al contempo qualcosa che lo distingua. Dunque apparentemente ci sentiamo liberi nella scelta di un prodotto, ma in...
Il pregiudizio spesso è apparso come una sorta di monolite negativo dal carattere sostanzialmente immutabile, ma è possibile rivedere, smorzare o addirittura eliminare questo tipo di atteggiamento? E’ possibile avere un contatto con l’outgroup che non sia necessariamente di confronto competitivo e ostile, capace solo di generare discriminazione e razzismi? Anche attraverso la sempli...
Il marketing emozionale, o marketing dell’esperienza, teorizzato da B. H. Schmitt, si basa su un concetto molto semplice ed intuitivo, che tuttavia richiede impegno e coordinazione per poter essere messo in pratica efficacemente, in quanto coinvolge tutti gli ambiti di un’azienda (progettazione, comunicazione, distribuzione, perfino il centralino). Lo scopo del marketing emozionale è coinvolg...
Si tratta di una metodologia aziendale di qualità totale che prende il nome da un valore statistico quale la deviazione standard, che, appunto, è rappresentata dalla lettera greca "sigma". La filosofia del 6 Sigma parte dalla considerazione del fatto che qualunque cosa facciamo, questa differisce , anche se soltanto di poco, da quello che avevamo progettato! Dalla presa d’atto di questa sempli...