la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, le tecniche per il miglioramento delle performance, i modelli di riferimento
Il rapporto tra il governo russo post-sovietico e il mondo dell’informazione è stato caratterizzato da diversi periodi di transizione. Dalla fine degli anni ’80 ad ora, la politica relativa alla comunicazione pubblica nella nazione più estesa al mondo è notevolmente cambiata. La televisione, riconosciuta come mass media democratico per eccellenza nel ventennio scorso, ha ricoperto un ruolo...
Domenica 15 novembre 2009 si è aperto a Roma il summit della FAO, organo mondiale che si occupa di sicurezza alimentare nel mondo. In questo contesto sono stati messi in primo piano il mondo agricolo e il diritto di accesso al cibo da parte di tutti gli esseri umani. Il problema si impone ora più che mai poichè la popolazione mondiale ha raggiunto all’incirca i 7 miliardi di individui. E l...
L’intelligenza è virale? Non ne hanno mai parlato a convegni medici, ma è ipotizzabile che l’intelligenza possa essere determinata da un virus e come tale sia contagiosa. Per verificare tale quesito, è stata impostata una campagna di marketing esistenziale con modalità virale, / prodotta e realizzata dallo studio di comunicazione non convenzionale...
Chris Anderson ancora una volta ci delizia con un’opera che ci fa riflettere sul dove il mondo, in particolare quello economico, si sta dirigendo (o meglio dove dovrebbe dirigersi) affinché le imprese continuino ad avere successo. Il concetto di gratis, su cui Anderson fa anche una simpatica digressione storica, è alla base di un nuovo modo di fare business, non propriamente r...
I dizionari Italiani, gli organi d’informazione o i mass media utilizzano continuamente il termine conflitto sovrapponendolo semanticamente con ‘violenza’ e ‘guerra’. Noi scontiamo ad oggi un deficit culturale e storico: la nostra è una cultura che tende a rappresentarsi come aconflittuale oppure, la tendenza comune è quella che ci porta ad estremizzare tra pace, quiete, armonia e guer...
Gli Italiani sono stati protagonisti del più grande esodo migratorio della storia moderna. A partire dal 1861, nell’arco di circa un secolo, sono state registrate più di ventiquattro milioni di partenze. Si tratta di cifre quasi equivalenti all’ammontare dell’intera popolazione italiana al momento dell’Unità d’Italia. L’esodo toccò tutte le regioni italiane, con una priorità dell...
L'idea di ‘piccolo-mondo’ fu resa celebre da alcune prove fornite da Stanley Milgram (1933-1984) un sociologo americano - nonché uno dei più creativi psicologi sperimentali - il quale s’interessò della struttura della rete di relazioni interpersonali che collega le persone di una comunità. Il tutto per scoprire appunto “quanto è piccolo il mondo”1. Milgram, dinanzi...
La presenza della mafia in America è riconducibile ad un episodio passato alla storia. Nel 1890 la lotta fra due pericolosissime “famiglie” di immigrati siciliani a New Orleans, i Matranga e i Provenzano, si era conclusa con violenze a catena culminate con l’uccisione del capo della polizia Hennessey. Una folla inferocita si ribellò, prelevò dal carcere giudiziario decine e decine di ital...
La comunicazione nel passare del tempo si avvalsa di diversi mezzi per la trasmissione delle informazioni dalla stampa, alla radio, al cinema fino ad arrivare alla televisione. La televisione sviluppatasi negli anni ’50 si è evoluta usufruendo di elementi tipici di altri modi di divulgazione informativa come i giornali, il cinema o la radio. Nell’evoluzione di questo mezzo si deve tener conto...
Negli ultimi anni il governo di Pechino sta cercando di far convivere autoritarismo comunista ed economia di mercato. Purtroppo, però, si sta sviluppando un capitalismo privo di democrazia con la complicità affaristica di molte aziende occidentali e la regia del partito comunista. La Cina si trova in un contesto sociale, politico ed economico in cui l’informazione, favorita dallo sviluppo tecn...