fbpx

Eventi

Biologically-Inspired Information Systems

Dal 24 al 26 luglio 2006, dalle ore 9.00
Sala delle Colonne, Palazzo Marini
Via Poli 19 – 00187 Roma

Con l´avvento delle nuove tecnologie informatiche e di networking, i sistemi informativi di nuova generazione stanno subendo cambiamenti senza precedenti. E´ quindi di enorme importanza considerare i metodi che possono individuare tendenze, anomalie e emergenze di fenomeni complessi, possono caratterizzare e prevedere le dinamiche, l´evoluzione e l´interazione di computer e sistemi informativi, nonchè metodi che possano essere utilizzati per controllare reti così complesse.

Questo workshop, organizzato dal Prof. Luigi V. Mancini, ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell´Università di Roma “La Sapienza”, con il supporto dell´ONR (Office of Naval Research Global, Marina Militare degli Stati Uniti) ed al quale parteciperanno rappresentanti di spicco di importanti Istituti ed Università italiane ed estere, inizierà esaminando i meriti della modellazione dettagliata di sistemi biologici complessi per definire le sfide poste a diversi livelli.

L´evento, pensato in onore del Prof. Camillo Golgi a 100 anni dal conferimento del premio Nobel per la Medicina, quale riconoscimento del suo lavoro sulla struttura del sistema nervoso (1906), esplora l´utilizzo di idee ispirate dai sistemi biologici o dai processi per la costruzione di sistemi informativi completamente decentralizzati, estremamente robusti, self-organized e scalabili per l´impiego in ambienti di rete altamente dinamici.

Le argomentazioni trattate considereranno i problemi presenti in determinate strutture di reti informatiche che hanno recentemente guadagnato notorietà ed importanza. Queste strutture, che includono Peer-to-Peer (P2P) e le reti mobili ad hoc (MANETs), sono caratterizzate da complessità, estremo dinamismo e larga scala; queste caratteristiche sembrano essere in comune con i sistemi biologici. Problemi che necessitano una soluzione includono quelli relativi all´implementazione di funzioni come il routing, la ricerca, la gestione dell´energia, il load balancing, il rilevamento di intrusioni, il self-healing, l´affidabilità e la computazione distribuita.

La partecipazione prevede una quota di iscrizione pari ad ? 500,00, fino all´esaurimento dei posti disponibili.

Per interviste
Prof. Luigi Vincenzo Mancini
Direttore del master “Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche per l´impresa e la Pubblica Amministrazione”
Dipartimento Informatica
tel. 06/4991.8421-8537
email: lv.mancini@di.uniroma1.it

http://icsecurity.di.uniroma1.it/golgi

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.