fbpx

Libri

Il Progetto “Guanti Rossi”

Il progetto “Guanti Rossi” nasce all’interno del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università Bicocca di Milano e coinvolge
Nicole Vian
Insegnante di sostegno specializzata all’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, interprete di Lingua dei Segni Italiana, Docente la contratto di Lingua dei Segni Italiana, dottoranda in Scienze della Formazione e della Comunicazione Università Bicocca di Milano.
Pietro Celo
Dottorando in Scienze della Formazione e della Comunicazione Università Bicocca Milano. Già Docente a contratto di Lingua dei Segni e Lingua e Cultura dei Sordi Università Bicocca di Milano e Università Ca’ Foscari Venezia. Interprete di Lingua dei Segni e consulente progetto Bilingue LIS-Italiano della Direzione Didattica di Cossato, Biella dal 1994.
Andrea Tarella, Illustratore
Si tratta di una piccola collana di libri per l’avviamento alla lettura e alla scrittura dell’Italiano dedicata a bambini sordi e udenti che frequentino il primo e secondo anno di scuola primaria. La metodologia “intramorfica” che è stata applicata nasce dalla ricerca in campo didattico di Pietro Celo e Nicole Vian e formalizza l’apprendimento della letto scrittura di bambini che usino la lingua dei Segni (LIS). Imparare a scrive in italiano per il bambino sordo è molto difficile, per questo si inizia dalla Lingua dei Segni che è la lingua madre del bambino sordo segnante, per passare poi all’Italiano Segnato Esatto che traduce la lingua italiana scritta in un aspetto visivo. Si arriva infine alla dattilologia, una traduzione sillabica in segni delle parole che il bambino dovrà scrivere e leggere in lingua italiana scritta.
Di solito l’apprendimento della lettoscrittura in classe prima avviene con un collegamento uditivo, ad esempio con: A come ALBERO, B come BALENA. Questo progetto e la didattica intramorfica invece prevedono un collegamento visivo, legato alla forma della mano nella Lingua dei Segni.
La A è A di AUTO ma anche di MAMMA perché la forma della A è la stessa in A, AUTO, MAMMA.
Lo stesso per la B: la forma della mano nella lettera B è la stessa per BAMBINI, ma anche per BRAVI.
Guanti Rossi è un testo in cui le immagini sono omogenee, i personaggi hanno caratteristiche omogenee circa il colore e la forma del disegno, l’acquerellato dello sfondo differenzia le pagine degli esercizi dalle pagine delle spiegazioni. Tutti i caratteri (la maiuscola, la minuscola e il corsivo) sono presenti contemporaneamente nell’ottica di un approccio visivo globale e analitico all’apprendimento della letto-scrittura.
Lo Zoo di Andrea raccoglie tutti gli animali che i bambini incontreranno nel loro apprendimento della lettoscrittura in Guanti Rossi 1, 2 e Letture, secondo il metodo intrmorfico. E’ un libro didattico, ma anche ludico e affettivo, pensato per i bimbi più piccoli, all’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia. Ad ogni disegno è abbinata la lettera in Lingua dei segni (dattilologia). Ci sono anche pagine dedicate ai giochi e un simpatico poster dell’alfabeto in Lingua dei Segni.
Tutti i libri, pubblicati da Ancora Editore, sono corredati da 2 dvd che traducono il testo in Italiano nella lingua dei segni italiana e hanno coinvolto Sordi adulti.
I titoli dei volumi sono:
Guanti Rossi 1
Guanti rossi 2
Guanti rossi letture (in fase di pubblicazione)
Lo zoo di Andrea
Costola importante del progetto è la versione in francese e nella lingua dei segni del Burkina Faso dei Gants Rouges, realizzato in questi mesi da parte degli stessi autori con un traduzione francese del progetto e un adattamento culturale del testo. L’adattamento culturale ha previsto una revisione dei disegni, a cura anche questi, di Andrea Tarella. Quest’ultimo volume in lingua francese, con DVD in Lingua dei Segni Francese, ha coinvolto insegnanti, educatori e il direttore della scuola Effetà a Ouagoudou in Burkina Faso, scuola con metodo di insegnamento bilingue, che ospita … bambini sordi burkinabè, gestita dalla congregazione dei Padri Pavoniani, nella quale Pietro Celo è già stato due volte nell’ultimo anno scolastico, per insegnare la didattica intramorfica agli insegnanti della scuola primaria.

Picture of Staff

Staff