La bibliografia e la sitografia sono opere della Dott.ssa Maria Luisa Monticelli oppure di terzi espressamente indicati e sono tutelate dalla normativa in materia di diritto di autore. Si rinvia elle note legali del sito.
Copyright Dott.ssa Maria Luisa Monticelli© 1995-2019
MONTICELLI® M. L. (2018) Sottostante e data 14 febbraio 2018. Leggi Leggi
MONTICELLI® M. L. (2005-2017) testi dei siti web ufficiali www.fontecuore.it
MONTICELLI® M. L. (2017), Cyberbullismo e Psicologia Integrata, in testo scientifico collettaneo con Avvocati e Giuristi a cura di ALOVISIO M. e altri, “Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71”, Collana Dike, Edizioni Dikegiuridica, www.dikegiuridica.it
Clicca qui per scaricare estratto
MONTICELLI® M. L. (2017), Prevenzione e Metodi d’Intervento di Psicologia Integrata nel Bullismo e Cyberbullismo, Relazione in Streaming Webinar del 30 Maggio 2017, Biblioteca Web Ordine degli Psicologi del Piemonte, www.ordinepsicologi.piemonte.it (area riservata agli Psicologi iscritti).
MONTICELLI® M. L. (2017), Mozione “Bullismi e Cyberbullismi”, Sala dell’Orologio del Palazzo di Città di Torino, 15 Marzo 2017
audio: ascolta l’intervento della Dott.ssa Maria Luisa Monticelli
MONTICELLI® M. L. (2017), Psicologia della Nutrizione Vegana: oltre il pregiudizio, Atti del Convegno Veg Torino, Sala Copenaghen, Environment Park, 5 Marzo 2017
video: gli Animali sentono Emozioni
video: Sentimenti ed Emozioni si possono migliorare
video: Stress, Disturbi Psicosomatici ed Energia
MONTICELLI® M. L. e ALOVISIO M. (2017), Bullismo e Cyberbullismo 2017. Definizione ed evoluzione. Informazione, formazione, consapevolezza e strumenti di prevenzione e intervento giuridico e psicologico con il metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®, Documenti del progetto pilota linee guida MIUR per ricerca-intervento, prevenzione e formazione nella scuola CSIG Italia, Archivio Centro Studi Informatici Giuridici (CSIG) Torino e SCAI® Torino.
MONTICELLI® M. L. (2016), Accademia Salute Sport: Psicologia dello Sport e della Nutrizione, Atti del Convegno, Fontecuore – San Giorgio Canavese (TO), 21-22 Maggio 2016.
MONTICELLI® M. L. (2015), Accademia Salute Sport: le nuove sinergie tra atleti e performer con il metodo scienze Cognitive atletiche e d’Interazione®, Atti del Convegno, Fontecuore – San Giorgio Canavese (TO), 12-13 dicembre 2015.
MONTICELLI® M. L. (2015) Lettura delle Opere di Elisa Donetti, INTERNATIONAL URBIS ET ARTIS bimestrale di arte cultura e attualità. Luglio e Agosto 2015, N. 27
MONTICELLI® M. L. (2014), Record mondiale femminile di Paola Gianotti. La sfida con se stessi, Struttura per testo PIEMME Mondadori, Milano, edito 2015 autrice Paola Gianotti titolo “Sognando l’infinito”.
MONTICELLI® M. L., (2013), Preparazione psicologica con il metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Intrerazione® della performance estrema Guiness Mondiale di Paola Gianotti giro del mondo, Archivio SCAI, Torino.
MONTICELLI® M. L. e ALOVISIO M., (2011) Psicologi, psicoterapeuti e privacy. La complessa relazione tra deontologia e adempimenti legali, in corso di aggiornamento redazionale.
MONTICELLI® M. L. (2011) Progetto di didattica integrata per la prevenzione della Salute in bambini e adulti, Archivio Regione Piemonte, Torino.
MONTICELLI® M. L. (2010) Progetto integrato adolescenza e devianza: équipe, genitori affidatari, comunità per minori e operatori ASL a confronto, Archivio PP. Somaschi, Torino.
MONTICELLI® M. L. (2010) Psyche-garden Therapy©. L’aiuto alla Psiche viene dalla Natura, pubblicata in Sanissimi – Medicina Ricerca e Politiche Sanitarie, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività Culturali, Golfarelli Editore, Bologna, Anno IV, N° 12, pp. 130-131.
MONTICELLI® M. L. TABLINO L. (2010) Psicoenologia 4. Psicologia Sensoriale: il Gusto e il Tatto, pubblicata in MilleVigne, Unavini Editore, Roma, Anno V, N° 6, pp. 22-24.
MONTICELLI® M. L. TABLINO L. (2010) Psicoenologia 3. Psicologia Sensoriale: l’Olfatto, pubblicata in MilleVigne, Unavini Editore, Roma, Anno V, N° 5, pp. 20-21.
MONTICELLI® M. L. TABLINO L. (2010) Psicoenologia 2. Psicologia Sensoriale: la Vista, pubblicata in MilleVigne, Unavini Editore, Roma, Anno V, N° 4, pp. 20-23.
MONTICELLI® M. L. TABLINO L. (2010) Psicoenologia 1. Psicologia della Percezione ed Enologia, pubblicata in MilleVigne, Unavini Editore, Roma, Anno V, N° 3, pp. 12-13.
MONTICELLI® M. L. (2009) Il valore della vita, una vita di valori, relazione presentata in Il rispetto della persona umana ed il valore della vita, Convegno scientifico psicologico e giuridico, MV, sala Cupola, Auditorium La Serra di Ivrea (To), 19 Giugno 2009.
MONTICELLI® M. L. (2009) Mental training d’eccellenza: una ricerca in campo, in Bal Filoramo L. (a cura di), “SportivaMente: psicologia dello sport e performance”, Torino, Edizioni Universitarie.
MONTICELLI® M. L. (2008) Mental training d’eccellenza: ricerche sull’alta performance sportiva, professionale e creativa, Torino, Dispense inedite Archivio Ufficiale Scienze Cognitive, Atletiche e d’Interazione.
MONTICELLI® M. L. (2008) Psicologia della Comunicazione Assertiva II° livello: costruire insieme la Carta dei Servizi e dei Valori, Dispense riservate ai corsisti in formazione al Ministero dell’Interno, Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno, Archivio Ufficiale Ufficio del Governo Prefettura di Asti.
MONTICELLI® M. L. (2008) Psicoterapia Cognitivo Costruttivista e EMDR Integrati: verso un’evoluzione mente-corpo consapevole e collettiva, Poster scientifico presentato in “Applicazioni Cliniche dell’EMDR”, Congresso Nazionale EMDR Italia, Milano, 7 – 8 – 9 Novembre 2008.
MONTICELLI® M. L. (2008) Psicosimbologia: dalla consapevolezza verso la guarigione, Relazione per la Libera Università Europea di Medicine Tradizionali Dipartimento di Torino, con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.
MONTICELLI® M. L. (2007) Inno alla Vittoria! Successo e Scienze Cognitive applicate alla Psicologia dello Sport, in Bal Filoramo L. (a cura di) “Disabilità e Sport – Contributi Multidisciplinari”, Torino, Edizioni CELID, pp. 100-118.
MONTICELLI® M. L. (2007) Psicologia della Comunicazione Assertiva: comunicare con successo, Dispense riservate ai corsisti in formazione al Ministero dell’Interno, Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno, Archivio Ufficiale Ufficio del Governo Prefettura di Torino e Prefettura di Asti.
MONTICELLI® M. L. (2007) Psicosomatica e Psicoterapia Cognitiva: nuovi scenari integrativi, Poster scientifico presentato in “Mente e Corpo. Psicosomatica, emozioni corporee e sensazioni, la dimensione soggettiva del terapeuta”, I° Convegno SITCC sulla Psicosomatica, Alba (To), 8 – 9 – 10 giugno 2007.
MONTICELLI® M. L. (2006) Mental Training e alta prestazione, Relazione per “Sportivamente. Le nuove frontiere della Psicologia dello Sport“, Evento patrocinato dalla Regione Valle d’Aosta Assessorato Sanità Salute e Politiche Sociali e dal CONI.
MONTICELLI® M. L. (2006) La Psicologia del Successo© nella vita relazionale, professionale e nello sport, in “Sanissimi. Medicina, Prevenzione e Salute”, Anno 5, Numero 5, pp. 84-85.
MONTICELLI® M. L. (2005) Psicologia e Calcio: comunicare e comprendere le relazioni nel Sistema Calcio, Dispense formative “Corso Allenatori Calcio CONI FIGC”, Archivio Ufficiale Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
MONTICELLI® M. L. (2005) Fair Play: Progetto per la non violenza nel Calcio (copyright©), Abstract del Progetto “Fair Play e FIGC”, Archivio Ufficiale Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
MONTICELLI® M. L. (2005) Psicologia della Sicurezza ed Ergonomia: comunicazione e architettura, Dispense formative “Corsi di aggiornamento sulla Sicurezza”, Torino, Archivio Ufficiale Ordine degli Architetti.
MONTICELLI® M. L. (2004) Il ruolo dei genitori nel calcio giovanile di ieri e di oggi, evento organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), estratti di video sul sito www.marialuisamonticelli.it.
MONTICELLI® M. L. (2004) Salute, sport e stili di vita: le risposte della psicologa, in “Chi si ferma è perduto 2”, Opera in 5 fascicoli in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Aosta, Edizioni Ufficio Stampa e Progetti Innovativi ASL Valle d’Aosta.
MONTICELLI® M. L. (2004) Psicologia e Calcio: Sistema Autovalutativo del Calciatore di Serie A (copyright©), Torino, Archivio Ufficiale Juventus Football Club.
MONTICELLI® M. L. (2003) Strategie di comunicazione efficace nel D. Lgs. 494/96, Atti del Convegno del Collegio Geometri liberi professionisti, Castello di Masino (To). Edizione riservata ai corsisti, estratti di video sul sito www.marialuisamonticelli.it.
MONTICELLI® M. L. (2003) La comunicazione organizzativa e la gestione di un gruppo associativo, Atti del II° Convegno Nazionale gruppi giovani Unione Cristiana Dirigenti e Imprenditori (UCID), Torino, Edizione riservata ai corsisti.
MONTICELLI® M. L. (2003) La Psicologia Cognitiva dello Sport e lo Sviluppo dei Talenti nel Calcio, Dispense formative “Formare la Scuola Specialistica Calcio”, San Giorgio Canavese, Archivio Ufficiale Associazione Sportiva San Giorgio Calcio.
MONTICELLI® M. L. (2002) Psicologia dello Sport: dall’organizzazione all’eccellenza della performance, in “Le nuove Frontiere della Psicologia”, Atti del Convegno dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta, Aosta, Archivio Ufficiale Ordine degli Psicologi.
MONTICELLI® M. L. (2002) Terapia Cognitiva nello Sport, in “Psicoterapia e Scienze Cognitive. La realtà clinica tra procedure, dialogo terapeutico e ricerca scientifica”, Atti dell’XI Congresso Nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Bologna, Abstract Book.
MONTICELLI® M. L. (2002) Il paradosso dei limiti mentali autoimposti, in www.scienzecognitive.it.
MONTICELLI® M. L. (2002) Psicologia della leadership nello sport, in “La Psicologia dello Sport tra Ricerca, Formazione e Intervento”, Atti del XIV Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologia dello Sport, Siena, Abstract Book.
MONTICELLI® M. L. (Anno Accademico 2002/2003) Processi Cognitivi e Strategie Vincenti nel Sistema Sportivo: dall’allenatore all’atleta, Dispense Universitarie del “Corso di Perfezionamento post-lauream in Psicologia dello Sport”, Siena, Archivio Ufficiale Università degli Studi di Siena.
MONTICELLI® M. L. (2001) Strategie per migliorare professionalità tecnica e qualitativa, in “Fitness & Sport”, Milano, Vol. 9, No. 4, pp. 65-66.
MONTICELLI® M. L. (2001) Stimolare le motivazioni in chi fa attività fisica, in “Fitness &Sport”, Milano, Vol. 9, No. 2, pp. 64-65.
MONTICELLI® M. L. (2001) Analisi motivazionali e sviluppo delle potenzialità dei protagonisti delle organizzazioni, Atti del Convegno “Conoscersi”, Archivio CDVM Unione Industriale di Torino.
MONTICELLI® M. L. (2001) Psicologia dello Sport e del Fitness, in “Book del workshop in Psicologia della Motivazione”, III° Convention International Sports Sciences Association al Centro Europeo di Bellaria.
MONTICELLI® M. L. (Anno Accademico 2001/2002) Processi Cognitivi e Sport, Dispense Universitarie del “Corso di Perfezionamento post-lauream in Psicologia dello Sport”, Siena, Archivio Ufficiale Università degli Studi di Siena.
MONTICELLI® M. L. (2000) La Psicologia della Genitorialità: dalla gravidanza ai primi due anni di vita del bambino, Dispense formative “Corsi per il Parto”, Archivio Ufficiale Unità Operativa di Psicologia, ASL Valle d’Aosta.
MONTICELLI® M. L. (2000) Scienza Cognitiva e formazione professionale nei settori aziendale, socio-sanitario, scolastico e sportivo, in “Quaderni di Psicoterapia Cognitiva”, Abstract Book, Milano, supplemento straordinario al Vol. 3, No. 6, pp. 191-192.
MONTICELLI® M. L. (2000) Psicoterapia Cognitiva e progetti d’intervento metacognitivi: la complessità in un caso clinico dell’età evolutiva, in “Quaderni di Psicoterapia Cognitiva”, Book 6, Milano, Vol. 3, No. 1, pp. 55-73.
MONTICELLI® M. L. (1999) Recensione del libro “Psicoterapia delle fobie e del panico” di Aquilar e Castello edito da Franco Angeli, in “Quaderni di Psicoterapia Cognitiva”, Book 4, Milano, Vol. 2, No. 1, pp. 110-112.
MONTICELLI® M. L. (1999) Teorie e metodi della scienza cognitiva nella formazione professionale di operatori socio-sanitari e scolastici: esperienze a confronto, in “Abstract Book” degli Atti del I° Forum Nazionale in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, Edizione riservata ai congressisti.
MONTICELLI® M. L. (1998) Assessment, intervento e analisi della relazione terapeutica in due casi clinici con soggetto adulto e con soggetto in età evolutiva, in “Archivio Ufficiale Tesi di Specializzazione”, Torino, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
MONTICELLI® M. L., ROCCHIETTA L. (1997) Psicologia della formazione e scuola: un intervento sistemico-cognitivo in un contesto multiprofessionale, in “Fare ricerca in psicologia dell’educazione e della formazione”, Atti del Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Educazione e della Formazione (SIPEF) all’Università di Firenze, Edizioni Erickson, Trento, pp. 124-126.
MONTICELLI® M.L. (1997) La riabilitazione in psichiatria, Dispense formative “Corso di Riqualificazione per Operatori dei Servizi Tutelari ASL 5 Regione Basilicata”, Archivio Ufficiale Ospedale Civile di Policoro (Mt).
MONTICELLI® M. L. (1997) Modelli e metodi metacognitivi, in “L’Educatore”, Fabbri Editori, Milano, Anno XLIV, No. 12/13, pp. 36-41.
MONTICELLI® M. L. (1997) L’intervento psicologico integrato nei disturbi di apprendimento: minore, genitori e insegnanti, in “Nuove prospettive nei disturbi dell’apprendimento”, Atti del VI Congresso Nazionale AIRIPA all’Università di Milano, Edizione Erickson, Trento, pp. 58
MONTICELLI® M. L. (1995) Qualità totale in azienda: la comunicazione interpersonale e la gestione in team, Dispense formative Progetto “Contratti di Riqualificazione Professionale Olivetti (CRPO)”, Ivrea (To), Archivi Ufficiali Elea S.p.A. Formazione e Consulenza Gruppo Olivetti e Ministero del Lavoro.
VECCHI T., MONTICELLI® M. L., CORNOLDI C. (1995) Visuo-spatial working memory: structures and variables affecting a capacity measure, in Neuropsychologia, Pergamon, Great Britain, Vol. 33, No. 11, pp. 1549-1564..
Ulteriori materiali e testi, quali interviste alla dottoressa Maria Luisa Monticelli pubblicate su quotidiani e riviste divulgative e relazioni esposte durante conferenze o programmi televisivi, sono a disposizione negli Archivi dei Centri di Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione: chi ne fosse interessato è pregato di contattare i numeri telefonici delle sedi 011836904 oppure 012432364.