atto decisionale, volontario e consapevole del soggetto di prendere parte ad un intervento terapeutico o ad una ricerca, previa informazione sui rischi, gli scopi, le procedure cui sarà sottoposto.
momento informativo successivo alla conclusione di uno studio, in cui il ricercatore chiarisce al partecipante l’oggetto della ricerca e gli obiettivi dello stesso esperimento.
proprietà posseduta da alcuni microrganismi e sostanze, detti appunto “neurotropi”, di svolgere la loro azione patogena a livello del sistema nervoso in base all’affinità per lo stesso tessuto nervoso.
distruzione progressiva di cellule neurali alterate o morte operata da neuroni gliali. Questi esplicano la loro funzione raggiungendo il sito della lesione (provocata dalla patologia del SNC in atto), moltiplicandosi e fagocitando i prodotti di degradazione dei neuroni. Dunque i neuroni della glia distruggono quelli alterati e solo successivamente si moltiplicano ed occupano l’area ormai rimasta...
mimica espressiva estremamente enfatizzata; sintomo spesso riscontrabile nella fase maniacale.
capacità di comprendere l’interiore senso ed origine del proprio modo di sentire e di essere. Nella pratica psicoterapeutica questa autoconsapevolezza viene solitamente raggiunta attraverso un processo graduale di eliminazione delle resistenze, sgretolate attraverso l’intervento di uno specialista.
variazioni comportamentali in un soggetto determinate dalla consapevolezza di essere osservati in quanto oggetto di studio.
speciale relazione emotiva che si stabilisce tra clinico e paziente. Entrambi gli attori devono avere un proprio ruolo e proprie capacità di cui disporre ai fini del raggiungimento degli obiettivi terapeutici prefissati: è importante che il paziente non si affidi passivamente e acriticamente al clinico.
tecnica di raccolta di dati qualitativi, affine all’ intervista, basata sullo scambio di idee all’interno di un gruppo. Gli attori del f.g. sono i partecipanti alla discussione e colui che la conduce (il mediatore). L’incontro, le linee guida del dialogo e gli obiettivi da raggiungere sono precedentemente stabiliti. Il focus del confronto prende vita a partire da uno stimolo (oggetto, evento...
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link