parete costituita da cellule endoteliali e astrociti, presente nel cervello, dove svolge una funzione di blocco del passaggio di macromolecole e di molecole ionizzate trasportate dal flusso sanguigno al SNC
parete costituita da cellule endoteliali e astrociti, presente nel cervello, dove svolge una funzione di blocco del passaggio di macromolecole e di molecole ionizzate trasportate dal flusso sanguigno al SNC
Il soma è la parte centrale del neurone di forma approssimativamente sferica. Il fluido acquoso interno alla cellula è chiamato citosol, una soluzione salina ricca di potassio (K). La membrana, spessa 5 nm, separa l´interno dall´esterno della cellula. Insieme al soma, sono presenti una serie di strutture ricoperte da membrana, chiamate collett...
L´assone è una struttura che si trova solo nei neuroni ed è altamente specializzata per il trasporto dell´informazione a distanza nel sistema nervoso (SN). L´assone ha inizio con un segmento chiamato cono d´integrazione. Due notevoli caratteristiche distinguono l´assone dal soma: in primo luogo, nessun reticolo endoplasmatico rugoso si estende nell´assone;...
Non essendo presenti ribosomi all´interno del citoplasma assonico, compreso il terminale, le proteine dell´assone vengono sintetizzate nel soma e trasportate verso l´assone. Questo movimento prende il nome di trasporto assoplasmatico. Il materiale viene incapsulato all´interno di vescicole che si spostano lungo i microtuboli dell´assone. Il movimento avviene grazie ad una pro...
I dendriti di un singolo neurone sono chiamati collettivamente albero dendritico. Essi si presentano con un´ampia varietà di forma e grandezze alle quali ci si riferisce per classificare i diversi gruppi di neuroni. I dendriti di alcuni neuroni sono ricoperti da strutture specializzate chiamate spine dendritiche, che ricevono alcuni tipi di input sinaptico. Le s...
In base al numero di neuriti si distinguono in: Neurone unipolare: un neurone con un singolo neurite. Neurone bipolare: un neurone con due neuriti. Neurone multipolare: un neurone con molti neuriti. La stragrande maggioranza dei neuroni è multipolare. In base ai dendriti si distinguono: cellule stellate...
Le prove sperimentali attuali indicano che le cellule gliali contribuiscono principalmente alla funzione cerebrale, sostenendo i processi neuronali. Sebbene il ruolo della glia sia subordinato a quello dei neuroni, il cervello non potrebbe funzionare senza di essa. Gli astrociti: il maggior numero di cellule gliali nel cervello è dato dagli astro...
Nel cervello sono presenti cellule specializzate, chiamate cellule ependimali. Esse forniscono il rivestimento dei ventricoli pieni di fluido all´interno del cervello e giocano un ruolo fondamentale nel determinare la direzione della migrazione cellulare durante lo sviluppo cerebrale. Infine incontriamo una seconda categoria di cellule chiamate microglia che funz...
Per il dottor Harlow deve essere stato uno spettacolo più unico che raro vedere entrare nel suo studio un ragazzo di circa 25 anni con una sbarra di ferro che gli attraversava il cranio e che sulle proprie gambe gli chiedeva di essere curato. La mattina del 13 Dicembre 1848 Phineas Gage non sapeva che quella sarebbe stata per lui una data importante, per almeno un paio di motivi: perché n...
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link