variazioni dell’attività elettrica di aree cerebrali specifiche determinate da stimoli sensoriali (tattili, acustici, visivi) e registrabili mediante elettroencefalogramma (ECG)
diminuzione temporanea dell’entità dei sintomi di una malattia cronica, o intervallo tra le varie fasi di una malattia mentale. Può verificarsi per azione di una terapia, oppure spontaneamente.
contrazioni muscolari toniche provocate dal movimento articolare e tendenti a fissare la posizione dei segmenti di una articolazione o l’atteggiamento del corpo nel suo insieme.
malattia generale grave dovuta al passaggio nella circolazione sanguigna di germi patogeni provenienti da un focolaio settico sviluppatosi in un qualsiasi punto dell’organismo. Responsabili delle varie s. possono essere tutti i germi, più frequentemente i piogeni (streptococchi, stafilococchi, ecc.). La terapia, oltre che l’eliminazione eventualmente chirurgica del focolaio, prevede la sommin...
collegamento fra due cellule nervose deputato alla trasmissione dei segnali; è costituito dalla membrana presinaptica del neurone trasmettitore, da quella postsinaptica del neurone ricevente e dallo spazio interposto, in cui viene liberato un neurotrasmettitore che media il passaggio degli impulsi nervosi da un neurone all’altro.
complesso di organi e tessuti di natura ectodermica dotati di una elevata differenziazione anatomica e funzionale, i quali provvedono, per mezzo degli organi sensitivi, alla ricezione degli stimoli del mondo esterno, alla elaborazione di impulsi nervosi e al controllo dei sistemi motori . Consta fondamentalmente di due parti: il s. n. centrale, rappresentato dall’asse cerebro-spinale e il s.n. p...
complesso di vie nervose discendenti (motorie) che collegano direttamente la corteccia motoria con i nuclei motori dei nervi cranici e spinali. Controlla prevalentemente i movimenti volontari. Comprende la via corticospinale e la via corticobulbare. Le lesioni corticospinali provocano perdita di riflessi tendinei, paresi, ipotrofia muscolare e comparsa di segni patologici (segno di Babinski, segno...
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link