infiltrazione nei tessuti superficiali o profondi di liquido essudato o trasudato dai capillari sanguigni per cause varie (infiammazione, turbe circolatorie o umorali del sangue, ecc.).
infiltrazione nei tessuti superficiali o profondi di liquido essudato o trasudato dai capillari sanguigni per cause varie (infiammazione, turbe circolatorie o umorali del sangue, ecc.).
infiammazioni a focolai multipli a carico dell’encefalo e del midollo spinale. Sono causate da virus che colpiscono in maniera selettiva (solo la sostanza grigia o solo quella bianca); molte hanno un’eziologia ancora sconosciuta.
enzimi che operano tagli a doppio filamento all’interno delle molecole di DNA, in corrispondenza di sequenze più o meno specifiche.
sostanze di origine cellulare che distruggono i microrganismi patogeni attraverso la rottura delle membrane cellulari (lisi); in alcuni casi possono danneggiare cellule dello stesso organismo che li produce (autolisi o autodigestione).
branca della medicina e dell’igiene che ha per oggetto lo studio delle malattie, e in particolare di quelle infettive, dal punto di vista della loro insorgenza, della loro diffusione e del loro rapporto con la popolazione in base all’età, all’ambiente, alle condizioni dell’organismo.
complesso sistematico delle cause di una malattia e dei loro meccanismi operativi.
l’insieme delle cellule del tessuto nervoso attorno ai neuroni, dotate di funzioni nutritive, di supporto meccanico e di guida nella formazione delle connessioni nervose dell’embrione.
complesso di fenomeni locali di un tessuto mediante i quali l’organismo cerca di difendersi dai vari stimoli che esercitano su di esso un’azione irritante o lesiva. La prima reazione flogistica è la iperemia , cioè un aumento dell’afflusso di sangue nel tessuto irritato, che diventa caldo e si arrossa. Persistendo lo stimolo infiammatorio sopravvengono poi le fasi di essudazione plasmatica...
condizione di riduzione del tono muscolare e di eccessivo rilasciamento del tessuto.
struttura sottocorticale situata all’interno di ciascun emisfero cerebrale, in corrispondenza della superficie mediale, dalla forma simile a un cavalluccio marino. Funzionalmente l’ippocampo fa parte del sistema limbico, preposto al controllo dell’omeostasi (capacità dell’organismo di stabilizzare le caratteristiche del proprio ambiente interno al variare delle condizioni esterne) e del c...
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link