cellula nervosa presente in alcuni strati della corteccia cerebrale, dalla forma di piramide triangolare.
cellula nervosa presente in alcuni strati della corteccia cerebrale, dalla forma di piramide triangolare.
complesso di microtubuli e filamenti citoplasmatici che costituisce il sostegno interno della cellula
complesso enzimatico costituito da 9 componenti proteici presenti nel sangue in forma inattiva. Il sistema del complemento viene attivato da reazioni antigene-anticorpo e da particolari sostanze (plasmina, trombina, lipopolisaccaridi batterici); l’attivazione provoca una sequenza di reazioni che interagiscono con i processi dell’infiammazione acuta e della fagocitosi e provocano la lisi dirett...
parte superficiale degli emisferi cerebrali, formata da sostanza grigia (aggregati di cellule nervose). Sede delle più elevate funzioni psichiche, è organizzata in centri corticali, con funzioni motorie, sensitive, associative ecc. La parte esterna del cervelletto, costituita essa pure da sostanza grigia, è detta c. cerebellare. Dal punto di vista filogenetico si distinguono tre tipi di cortecc...
alterazione patologica della crescita e della nutrizione di un organismo, di un apparato, di un organo o di un tessuto. Nel caso dei tessuti, le distrofie determinano accumulo patologico di sostanze anomale nelle cellule o negli spazi intercellulari (acqua, proteine, lipidi, glucidi, minerali).
nome corrente della 3,4-diidrossifenilanina; mediatore chimico presente nell’organismo. Nel Sistema Nervoso Centrale funziona da neurotrasmettitore (vedi sinapsi). Particolarmente carente nei soggetti affetti da morbo di Parkinson.
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link