anomalia metabolica trasmessa con carattere autosomico recessivo, ad esordio immediatamente post-natale, causa di ritardo mentale (possono altresì riscontrarsi danni neurologici, ipopigmentazione di cute, scarsa peluria, eczema). La PKU è dovuta alla deficienza di fenilalanina-idrossidasi, enzima epatico la cui funzione è quella di convertire la fenilalanina introdotta con la dieta (non utilizz...
anomala morfologia delle ossa craniali, dovuta ad un’incompleta saldatura dell’apice del tubo neurale (precursore del sistema nervoso) durante il periodo fetale. Il cervello, rimasto privo di protezione, rimane dunque esposto agli insulti provenienti dai movimenti del feto all’interno della cavità uterina. Il tessuto cerebrale risulta ovviamente danneggiato, in toto o in parte (possono sopr...
incapacità o ridotta tendenza nel prestare attenzione agli stimoli presentati nell’emicampo controlesionale (solitamente quello sinistro in quanto la lesione è prevalentemente a carico dell’emisfero destro), nonché allo spazio corporeo anch’esso opposto alla sede cerebrale della lesione. Quand’anche gli stimoli vengano percepiti, sono solitamente esperiti dal soggetto come proven...
fenomeno che si verifica in soggetti con sindrome da negligenza spaziale unilaterale (NSU) e che consiste nel fatto che uno stimolo localizzato in una certa porzione dello spazio controlesionale viene riferito dai pazienti alla posizione simmetrica dello spazio ipsilesionale. L’allochiria si verifica con maggiore probabilità nel caso in cui la stimolazione sia complessa.
Avevo sei o sette anni quando trovai sul balcone della casa di campagna, nella quale ero in vacanza coi miei nonni, un piccolo uccellino, caduto probabilmente dal nido di uno di quegli alberi che circondavano la casa. Aiutato da mia nonna, prendemmo l’uccellino, lo mettemmo nell’ovatta e provammo a dargli da mangiare piccole molliche di pane imbevute nel latte, ma lui non voleva saperne, cont...
anche Disturbo da dismorfismo corporeo. Preoccupazione realmente infondata riguardante un difetto fisico immaginario o sovrastimato.
insieme di recettori, fibre nervose e neuroni centrali che media il dolore. La sensazione nocicettiva si realizza solo nel caso in cui l’eccitamento del sistema nocicettivo raggiunge la corteccia cerebrale pienamente funzionante; al contrario i riflessi dolorifici possono essere evocati da semplici stimolazioni periferiche, spinali o del tronco cerebrale.
stato di coscienza alterata, caratterizzato dall’incapacità di fissare l’attenzione, dal fluire di pensieri illogici, dall’incoerenza dell’eloquio, dalla perdita di riferimenti spazio-temporali. La sua natura è fondamentalmente organica.
convinzione irrazionale, non suscettibile di modificazione di fronte all’evidenza dei fatti o alle critiche. Il delirio si configura come confuso o lucido in base al livello di alterazione della coscienza; bizzarro o non bizzarro in ragione del grado di verosimiglianza; primario o secondario (o deliroide) rispetto al suo collegamento più o meno...
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link