I movimenti ionici attraverso la membrana sono influenzati da due fattori: la diffusione e l’elettricità.
I movimenti ionici attraverso la membrana sono influenzati da due fattori: la diffusione e l’elettricità.
È quel processo che, spingendo gli ioni attraverso i canali della membrana, crea un movimento netto degli ioni stessi da una regione ad alta concentrazione ad una a bassa concentrazione. Una simile differenza di concentrazione è denominata gradiente di concentrazione. Ogni ione, dunque, fluisce secondo il proprio gradiente di concentrazione. La conduzione di ioni attraverso la membr...
Costituisce un altro metodo per indurre un movimento netto di ioni in una soluzione, utilizzando un campo elettrico, dal momento che gli ioni sono particelle cariche elettricamente. La quantità di cariche elettriche in movimento è detta corrente elettrica, è rappresentata da simbolo I e si misura in Ampère (Amp). La corrente è definita come positiva quando segue la direzione di u...
Detto anche voltaggio, è la forza esercitata su una particella carica e riflette la differenza di carica tra l’anodo (+) e il catodo (-). Quando questa differenza viene incrementata, fluisce più corrente. Il Voltaggio (V) viene misurato in Volt.
Con questo Editoriale apriamo oggi la rubrica Neuroscienze e Bioetica, a cura di Ugo Lunardi. Credo che le Neuroscienze siano un ambito di conoscenza abbastanza noto a tutti, allo specialista che sa riconoscere e nominare ogni circonvoluzione cerebrale, e al profano che, anche solo per intuito, sa che si tratta di qualcosa che riguarda il cervello. Ma cos’è la Bioetica? Reic...
fotorecettore della retina, specializzato per le condizioni di bassa illuminazione. Contiene rodopsina.
farmaco inibitorio sedativo. Si lega ai recettori GABA(A), aumentandone la frequenza di apertura in presenza di GABA
acido gamma-amminobutirrico. Neurotrasmettitore inibitorio principale del SNC. È un aminoacido sintetizzato a partire dal glutammato.
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link